Area Urbana
Mobilità a Cosenza, consigliera Bresciani propone navette ecologiche per il centro storico
La richiesta della consigliera comunale per migliorare l’accessibilità e contrastare lo spopolamento del cuore antico della città. “Usare piccoli mezzi sostenibili a servizio di residenti, anziani e turisti “
 
																								
												
												
											COSENZA – Migliorare la mobilità e rendere il centro storico più accessibile, sostenibile e vivibile: è questo l’obiettivo della proposta avanzata dalla consigliera comunale Alessandra Bresciani, che ha presentato un intervento per l’acquisto di mezzi di trasporto ecologici di piccole dimensioni nell’ambito del programma Agenda Urbana.
Secondo Bresciani, l’attuale difficoltà di spostamento nelle vie storiche di Cosenza rappresenta una delle principali cause del progressivo spopolamento e limita la fruizione turistica del patrimonio cittadino. Per questo, la proposta mira alla creazione di un mini parco mezzi composto da due o tre navette elettriche, capaci di muoversi agilmente nelle strade più strette e di collegare quotidianamente le aree del centro storico ai punti d’accesso della città moderna.
Il servizio, che potrebbe operare sia a chiamata che a orari prestabiliti, sarebbe destinato in via prioritaria ai residenti, con particolare attenzione a anziani e persone con mobilità ridotta, ma fruibile anche da visitatori e turisti, favorendo una fruizione più inclusiva del centro storico.
La consigliera suggerisce di affidare la gestione del servizio tramite un partenariato pubblico-privato, finanziato attraverso Agenda Urbana, che ne garantirebbe la gratuità nella fase iniziale del progetto, con successiva introduzione di tariffe agevolate per i cittadini.
“Con questo intervento – spiega Bresciani – si darebbe una risposta concreta ai disagi dei residenti e dei commercianti, offrendo al contempo un modello di mobilità sostenibile e intelligente, capace di valorizzare il patrimonio urbano e migliorare la qualità della vita”.
La proposta, pienamente coerente con le linee strategiche di Agenda Urbana in tema di rigenerazione e coesione sociale, potrà essere sviluppata in sinergia con le associazioni locali, creando una rete di servizi integrati a favore del centro storico.  Un passo, conclude la consigliera, “per restituire al cuore di Cosenza accessibilità, vivibilità e connessione con il resto della città, evitando sprechi e puntando su progetti realmente utili alla comunità.”
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social