Laterale Film Festival, il “San Nicola” ospite tre giorni di cinema sperimentale e indipendente (AUDIO)

Da lunedì 12 e fino al 14 giugno a Cosenza, la prima edizione del “Laterale Film Festival”, un festival internazionale non competitivo di arte cinematografica che ha raccolto più di 3000 girati da giovani di tutto il mondo.

 

COSENZA – L’obiettivo è promuovere il cinema sperimentale riportandolo al centro della cultura cosentina. Laterale infatti, è un festival di cinema indipendente, nei mezzi e nel linguaggio, che unisce giovani autori da tutto il mondo. L’idea nasce da un gruppo di cosentini appassionati, che nell’ottobre scorso hanno dato vita all’Associazione Culturale Kamen e al primo festival internazionale non competitivo di cinema sperimentale nella città di Cosenza.
La raccolta di adesioni, attraverso il sito internet e le piattaforme dedicate fa registrare da subito numeri più che notevoli: più di 3.000 cortometraggi in sei mesi, alcuni dei quali già accreditati nell’ambito di Festival Internazionali come l’olandese Euregion Shorts, il Calcutta International Cult Film Festival, il messicano Festival de Cine de Autor o, per restare in Italia, il Lucca Film Festival.

Laterale_logo

 

Antonio Capocasale, è tra gli organizzatori del Laterale Film Festival che sarà ospitato da lunedì al Cinema San Nicola ed ha illustrato i dettagli dell’iniziativa ai microfoni di Rlb Radioattiva

ASCOLTA L’INTERVISTA

[audio_mp3 url=”https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2017/06/Antonio-Capocasale-Laterale-film-festival.mp3″]

Da Roma a Londra, da Teheran a Lisbona da Sofia a New York, migliaia di giovani autori hanno condiviso le loro opere, realizzate in assenza di grandi mezzi economici, ma in piena autonomia creativa e con una visione artistica ben definita: l’idea che il cinema sia linguaggio prima che industria, che sia comunicazione condivisa, che possa ingaggiare il pubblico nella sperimentazione artistica e nella sua scoperta.

Contro l’idea che tutto sia già detto, già visto, fatto e sentito: la metafora utilizzata dal Laterale Film Festival è quella di una macchina per esplorare l’invisibile, alla scoperta di visioni innovative e originali fuori dai modi convenzionali di fare cinema. Il risultato è la selezione di 30 lavori low-budget o no-budget che interpretano al meglio l’idea del cinema laterale: un cinema che vive della centralità delle immagini come strumento di ricerca, individuale e collettiva. Una bussola per orientarsi nei modi di fare cinema oggi e domani, che non si rivolge ad un pubblico di nicchia ma, al contrario, vuole essere guida e riferimento in uno spazio di condivisione libero e stimolante. Un vero e proprio laboratorio artistico condiviso che parte dall’intimità della sala, per cui è stato scelto il Cinema San Nicola: un ambiente raccolto, spesso considerato ai margini della vita cinematografica cittadina, ma che esprime al meglio l’artigianalità e la qualità del cinema sperimentale e che ha un trascorso storico proprio in questo senso.

Il Laterale Film Festival è un’iniziativa nata dal basso e sostenuta da poche realtà cittadine che hanno creduto in questo esperimento. Con il patrocinio del Comune di Cosenza, i corti selezionati saranno proiettati nei giorni 12, 13 e 14 Giugno. I biglietti gratuiti sono disponibili su Eventbrite.

Per informazioni e ulteriori dettagli www.lateralefilmfestival.com

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Vertice su tratta ferroviaria Catanzaro-Cosenza: ‘interventi previsti da risorse Pnrr’

REGGIO CALABRIA - Gli interventi sulla tratta ferroviaria, gestita da Ferrovie della Calabria, che va a Cosenza a Catanzaro e la prospettiva di rafforzamento...

Bovino cade in un dirupo, salvato dopo 7 ore dai vigili del fuoco –...

CUTRO - Nel primo pomeriggio una richiesta di soccorso è arrivata alla sala operativa del comando di Crotone dei vigili del fuoco il quale...
migranti guardia costiera

Soccorsi 49 migranti su una barca a vela in arrivo al porto calabrese

ROCCELLA IONICA - La Guardia costiera ha intercettato e soccorso 49 migranti a bordo di una barca a vela a circa 65 miglia al...

Galanight2023, Varì: ‘Calabria protagonista in Svizzera: investimento e turismo’

CATANZARO - "La nostra Regione è stata protagonista e main sponsor del Galanight2023, che si è svolto a Ginevra lo scorso 30 Settembre. Si...

L’Università della Calabria apre le porte ai primi studenti del nuovo corso di Medicina

RENDE - Una data storica per l’Unical e per l’intero territorio regionale: i primi 120 studenti del nuovo Corso di Laurea in Medicina e...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, per la strage di Via Popilia in appello confermati due...

La Corte d’Assise d’Appello ha parzialmente riformato la sentenza della Corte di Assise ai presunti autori del duplice omicidio Tucci-Chiodo

Cosenza, all’Annunziata l’obesità “si cura” con i robot

Il commissario Filippelli: "Da PNRR forte aggiornamento tecnologico per l'Azienda sanitaria"

Baby rapinatori, minorenne affidato a comunità

Assicurato alla giustizia l'ultimo componente del gruppo di minorenni, accusati di rapina, violenza e lesioni

Deteneva 15 cani in pessime condizioni, denunciata

Cani tenuti in pessime condizioni e alcuni anche malati. I carabinieri hanno denunciato una donna e sequestrato gli animali

“Povero Parco Robinson, come sei ridotto. Le ultime paperelle agonizzanti in...

La Federazione Riformista di Rende all'attacco sulla situazione di degrado in cui versa soprattutto il laghetto del Parco Robinson

Città unica Cosenza-Rende-Montalto: Strazzulli (FdI) “va realizzata al più presto”

"I passaggi importanti sono: un referendum consultivo, delibere dei consigli comunali e una legge che prepari a questa procedura"