Nel centro storico di Cosenza fino al 17 dicembre, la 7^ edizione di “Musica Contro le Mafie” (AUDIO)

E’ partita ufficialmente stamattina la settima edizione della kermesse “Musica contro le mafie” che sarà concentrata nel centro storico di Cosenza con tanti appuntamenti, laboratori, incontri e spettacoli fino al 17 dicembre prossimo.

COSENZA – Il direttore artistico della manifestazione Gennaro de Rosa, il cantautore Dario Brunori ed il Referente Nazionale di Libera “Formazione” Michele Gagliardo hanno presentato l’evento alla Cittadella Regionale. Per lo speciale “5 Giorni di Musica contro le mafie” promosso dall’omonima Associazione “Musica contro le mafie” gli ospiti saranno davvero tanti: musicisti, autori e cantautori che da tutta Italia arriveranno a Cosenza per prender parte alla manifestazione che animerà la parte antica di Cosenza con incontri, dibattiti, proiezioni, mostre, concerti e showcase ponendo la città Bruzia al centro della memoria e dell’impegno attraverso la musica e la cultura.

Gennaro De Rosa, direttore artistico, ha illustrato ai microfoni di Rlb Radioattiva i dettagli dell’iniziativa

ASCOLTA L’INTERVISTA

[audio_mp3 url=”http://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2016/12/GENNARO-DE-ROSA.mp3″]

Il primo appuntamento in programma sarà oggi pomeriggio alle ore 18.00 presso il MAM – Museo Arti e Mestieri di Cosenza con il musicista Cataldo Perri, il Referente Nazionale Libera Edoardo Stefano e Marco Verteramo Ceo Mk Live, con i quali il rappresentante di Musica contro le Mafie Gennaro De Rosa dialogherà su “Musica contro le Mafie, sette anni di impegno al fianco di Libera”. L’incontro proseguirà con uno showcase a cura del M° Cataldo Perri.

Mercoledì 14 dicembre – invece – ad essere protagonisti saranno gli studenti delle scuole primarie per i quali sono in programma presso l’Auditorium Guarasci due spettacoli molto particolari: alle ore 9.30 Ghibli Rubenni e Momi Balsamello presenteranno una versione originale de “Il Piccolo Principe” attraverso la tecnica del teatro di Sabbia mentre, a seguire, si terrà un laboratorio creativo sulla Giustizia e i Beni Immateriali a cura di Andrea Lucisano che ha creato un vero e proprio cartone animato filosofico intitolato “La volpe Sophia e l’indovinello solare”.

Nel pomeriggio, alle ore 18.00 per la sezione “Incontri” sarà presentato il nuovo lavoro editoriale i #100brani di Musica contro le Mafie, in continuità con il precedente lavoro, edito da Rubettino e che avrà il supporto di “Avviso Pubblico”, la rete degli Enti Locali e Regionali per la formazione civile contro le mafie, rappresentata nel corso dell’incontro dalla Coordinatrice regionale Calabria Antonietta Sacco.

musica-contro-le-mafie-02

Il Premio “Musica contro le mafie”

10 Finalisti per le “Fasi Live” della manifestazione che si svolgeranno a Cosenza il 16 ed il 17 dicembre, in uno speciale matinée dedicato agli studenti che, per la prima volta, faranno parte della giuria affiancati da un team di esperti del settore. Le esibizioni vedranno salire sul palco i dieci giovani musicisti: “Chop Chop Band” – Barletta (BA), “Sancto Ianne” – Benevento, “Cicciuzzi” – Gangi (PA),”22esimo Quartiere” – Messina, “Molla” – Bari, “Jimmy Ingrassia” – Roma, “Limone” – Bassano del Grappa (VI), “Mujura” – Roccella Jonica (RC), “Mud” – Sermide (MN),”Musicamanovella” – Pignola (PT), scelti dalla “Giuria Facebookiana” (valore 20%), “Giuria Studentesca” (valore 35%) e “Giuria Responsabile” (valore 45%).

A condurre le finali, tra esibizioni ed ospitate, due rapper di fama nazionale: Kiave e Hyst. Ma per lo speciale “5 Giorni di Musica contro le mafie” – che l’omonima Associazione “Musica contro le mafie” ha inteso organizzare quest’anno in occasione della 7^ ed. del Premio – diversi saranno gli ospiti, i musicisti, autori e cantautori che da tutta Italia giungeranno a Cosenza per prender parte alla kermesse che animerà la parte antica della città di Cosenza dal 13 al 17 dicembre con incontri, dibattiti, proiezioni, mostre, concerti e showcase ponendo la città Bruzia al centro della memoria e dell’impegno attraverso la musica e la cultura.

Tra gli artisti che hanno aderito alla manifestazione ricordiamo Maurizio Capone (BungtBangt), uno dei maggiori rappresentanti della Eco-Music e costruttore di strumenti musicali con materiale da riciclo, “Kento” unico rapper ospite alle Targhe Tenco 2016 ed i calabresi Cataldo Perri, Gianfranco De Franco. A conclusione della manifestazione – il 17 dicembre – sul palco del Teatro Morelli si terrà un grande evento finale, un concerto unico allestito per la città di Cosenza in cui si esibiranno Fabrizio Moro, Ghemon ed Eman i cui testi sono carichi di un forte carattere sociale in equilibrio tra il coraggio della denuncia e la forza della proposta.

Il Premio “Musica contro le mafie 7^ Ed.” ha il supporto di SIAE, Mk Records, Acep, Unemia, L’Associazione sotto l’egida di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, la partnership di Casa Sanremo, Club Tenco, I-company, Narcomafie, Muzi Kult, MkLive, Gruppo Eventi, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, e del maestro orafo “Michele Affidato” autore dei premi e rientra tra gli eventi promossi e finanziati dalla Regione Calabria a valere sul fondo cultura 2016.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Comune - Municipio - San fili Cs

A San Fili un convegno su ‘Mario Nigro, giurista della complessità’

SAN FILI (CS) – Dal bisogno oggettivo di creare i presupposti di crescita culturale della comunità sociale, l’Amministrazione comunale di San Fili, guidata dalla...

Vertice su tratta ferroviaria Catanzaro-Cosenza: ‘interventi previsti da risorse Pnrr’

REGGIO CALABRIA - Gli interventi sulla tratta ferroviaria, gestita da Ferrovie della Calabria, che va a Cosenza a Catanzaro e la prospettiva di rafforzamento...

Bovino cade in un dirupo, salvato dopo 7 ore dai vigili del fuoco –...

CUTRO - Nel primo pomeriggio una richiesta di soccorso è arrivata alla sala operativa del comando di Crotone dei vigili del fuoco il quale...
migranti guardia costiera

Soccorsi 49 migranti su una barca a vela in arrivo al porto calabrese

ROCCELLA IONICA - La Guardia costiera ha intercettato e soccorso 49 migranti a bordo di una barca a vela a circa 65 miglia al...

Galanight2023, Varì: ‘Calabria protagonista in Svizzera: investimento e turismo’

CATANZARO - "La nostra Regione è stata protagonista e main sponsor del Galanight2023, che si è svolto a Ginevra lo scorso 30 Settembre. Si...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, per la strage di Via Popilia in appello confermati due...

La Corte d’Assise d’Appello ha parzialmente riformato la sentenza della Corte di Assise ai presunti autori del duplice omicidio Tucci-Chiodo

Cosenza, all’Annunziata l’obesità “si cura” con i robot

Il commissario Filippelli: "Da PNRR forte aggiornamento tecnologico per l'Azienda sanitaria"

Baby rapinatori, minorenne affidato a comunità

Assicurato alla giustizia l'ultimo componente del gruppo di minorenni, accusati di rapina, violenza e lesioni

Deteneva 15 cani in pessime condizioni, denunciata

Cani tenuti in pessime condizioni e alcuni anche malati. I carabinieri hanno denunciato una donna e sequestrato gli animali

“Povero Parco Robinson, come sei ridotto. Le ultime paperelle agonizzanti in...

La Federazione Riformista di Rende all'attacco sulla situazione di degrado in cui versa soprattutto il laghetto del Parco Robinson

Città unica Cosenza-Rende-Montalto: Strazzulli (FdI) “va realizzata al più presto”

"I passaggi importanti sono: un referendum consultivo, delibere dei consigli comunali e una legge che prepari a questa procedura"