Nel centro storico di Cosenza fino al 17 dicembre, la 7^ edizione di “Musica Contro le Mafie” (AUDIO)

E’ partita ufficialmente stamattina la settima edizione della kermesse “Musica contro le mafie” che sarà concentrata nel centro storico di Cosenza con tanti appuntamenti, laboratori, incontri e spettacoli fino al 17 dicembre prossimo.

COSENZA – Il direttore artistico della manifestazione Gennaro de Rosa, il cantautore Dario Brunori ed il Referente Nazionale di Libera “Formazione” Michele Gagliardo hanno presentato l’evento alla Cittadella Regionale. Per lo speciale “5 Giorni di Musica contro le mafie” promosso dall’omonima Associazione “Musica contro le mafie” gli ospiti saranno davvero tanti: musicisti, autori e cantautori che da tutta Italia arriveranno a Cosenza per prender parte alla manifestazione che animerà la parte antica di Cosenza con incontri, dibattiti, proiezioni, mostre, concerti e showcase ponendo la città Bruzia al centro della memoria e dell’impegno attraverso la musica e la cultura.

Gennaro De Rosa, direttore artistico, ha illustrato ai microfoni di Rlb Radioattiva i dettagli dell’iniziativa

ASCOLTA L’INTERVISTA

[audio_mp3 url=”http://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2016/12/GENNARO-DE-ROSA.mp3″]

Il primo appuntamento in programma sarà oggi pomeriggio alle ore 18.00 presso il MAM – Museo Arti e Mestieri di Cosenza con il musicista Cataldo Perri, il Referente Nazionale Libera Edoardo Stefano e Marco Verteramo Ceo Mk Live, con i quali il rappresentante di Musica contro le Mafie Gennaro De Rosa dialogherà su “Musica contro le Mafie, sette anni di impegno al fianco di Libera”. L’incontro proseguirà con uno showcase a cura del M° Cataldo Perri.

Mercoledì 14 dicembre – invece – ad essere protagonisti saranno gli studenti delle scuole primarie per i quali sono in programma presso l’Auditorium Guarasci due spettacoli molto particolari: alle ore 9.30 Ghibli Rubenni e Momi Balsamello presenteranno una versione originale de “Il Piccolo Principe” attraverso la tecnica del teatro di Sabbia mentre, a seguire, si terrà un laboratorio creativo sulla Giustizia e i Beni Immateriali a cura di Andrea Lucisano che ha creato un vero e proprio cartone animato filosofico intitolato “La volpe Sophia e l’indovinello solare”.

Nel pomeriggio, alle ore 18.00 per la sezione “Incontri” sarà presentato il nuovo lavoro editoriale i #100brani di Musica contro le Mafie, in continuità con il precedente lavoro, edito da Rubettino e che avrà il supporto di “Avviso Pubblico”, la rete degli Enti Locali e Regionali per la formazione civile contro le mafie, rappresentata nel corso dell’incontro dalla Coordinatrice regionale Calabria Antonietta Sacco.

musica-contro-le-mafie-02

Il Premio “Musica contro le mafie”

10 Finalisti per le “Fasi Live” della manifestazione che si svolgeranno a Cosenza il 16 ed il 17 dicembre, in uno speciale matinée dedicato agli studenti che, per la prima volta, faranno parte della giuria affiancati da un team di esperti del settore. Le esibizioni vedranno salire sul palco i dieci giovani musicisti: “Chop Chop Band” – Barletta (BA), “Sancto Ianne” – Benevento, “Cicciuzzi” – Gangi (PA),”22esimo Quartiere” – Messina, “Molla” – Bari, “Jimmy Ingrassia” – Roma, “Limone” – Bassano del Grappa (VI), “Mujura” – Roccella Jonica (RC), “Mud” – Sermide (MN),”Musicamanovella” – Pignola (PT), scelti dalla “Giuria Facebookiana” (valore 20%), “Giuria Studentesca” (valore 35%) e “Giuria Responsabile” (valore 45%).

A condurre le finali, tra esibizioni ed ospitate, due rapper di fama nazionale: Kiave e Hyst. Ma per lo speciale “5 Giorni di Musica contro le mafie” – che l’omonima Associazione “Musica contro le mafie” ha inteso organizzare quest’anno in occasione della 7^ ed. del Premio – diversi saranno gli ospiti, i musicisti, autori e cantautori che da tutta Italia giungeranno a Cosenza per prender parte alla kermesse che animerà la parte antica della città di Cosenza dal 13 al 17 dicembre con incontri, dibattiti, proiezioni, mostre, concerti e showcase ponendo la città Bruzia al centro della memoria e dell’impegno attraverso la musica e la cultura.

Tra gli artisti che hanno aderito alla manifestazione ricordiamo Maurizio Capone (BungtBangt), uno dei maggiori rappresentanti della Eco-Music e costruttore di strumenti musicali con materiale da riciclo, “Kento” unico rapper ospite alle Targhe Tenco 2016 ed i calabresi Cataldo Perri, Gianfranco De Franco. A conclusione della manifestazione – il 17 dicembre – sul palco del Teatro Morelli si terrà un grande evento finale, un concerto unico allestito per la città di Cosenza in cui si esibiranno Fabrizio Moro, Ghemon ed Eman i cui testi sono carichi di un forte carattere sociale in equilibrio tra il coraggio della denuncia e la forza della proposta.

Il Premio “Musica contro le mafie 7^ Ed.” ha il supporto di SIAE, Mk Records, Acep, Unemia, L’Associazione sotto l’egida di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, la partnership di Casa Sanremo, Club Tenco, I-company, Narcomafie, Muzi Kult, MkLive, Gruppo Eventi, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, e del maestro orafo “Michele Affidato” autore dei premi e rientra tra gli eventi promossi e finanziati dalla Regione Calabria a valere sul fondo cultura 2016.

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza Capitale del volontariato, Caruso: «riscatto del Sud passa dal terzo Settore»

COSENZA - “Il riscatto del Sud passa anche dal terzo settore che mette in gioco quotidianamente risorse, generosità e competenze necessarie alla cura e...

‘Ndrangheta stragista, ergastolo per i boss Graviano e Filippone: uccisero 2 carabinieri

REGGIO CALABRIA - Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. E' il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla...

Sila-mare, Tavernise alla Regione: «far rispettare i tempi di consegna dell’opera»

CROSIA - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada...

Incidente in bici, 51enne di Rende trasportato in elisoccorso all’Annunziata

CERZETO (CS) - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuto per un ciclista 51enne di Rende che,...

Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì

ROMA - Nuovo stop in commissione Finanze alla Camera dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del superbonus. Dopo il via...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Te verde, i benefici. Aiuta a combattere l’obesità

Un ottimo tonico per la pelle. Grazie alle sue proprietà naturali permette di accelerare il metabolismo e combattere l'obesità   Il tè verde può essere un...

Il World Wide Web compie 30 anni: ma Internet non è...

Il World Wide Web, dai più conosciuto più semplicemente – anche se erroneamente – come Internet, compie oggi 30 anni. Tre decenni trascorsi tra...

Meteo Cosenza, weekend con il sole ma senza caldo. Da domenica...

Fine settimana caratterizzato ancora dal sole ma senza l'afa insopportabile degli ultimi giorni. Deciso calo termico da domenica con massime sotto 30°C. Le previsioni...

Anas chiude il ‘Cannavino’ per i monitoraggi. Tansi: “verificare anche la...

Continuano i programmati monitoraggi strumentali di Anas sul viadotto ‘Cannavino’. Nelle notti tra il 24, 25 e 26 novembre infatti, sono previste limitazioni al...

Festa della Polizia a Cosenza, il questore: “La sicurezza non ha...

La cerimonia si è svolta in piazza XV Marzo tra la sede storica del palazzo del Governo e il teatro Rendano.   COSENZA – Si è...

Si ribalta con il trattore: muore schiacciato

COSENZA - Il "gigante" di ferro, fa l'ennesima vittima. Un nuovo incidente agricolo, purtroppo mortale, finisce sotto la luce dei...