Contributi alle TV locali, illegittimo il decreto del 2017. Fondi vanno ripartiti equamente

Il Consiglio di Stato ha accertato la violazione del pluralismo dell'informazione e accertato l'illegittimità di un meccanismo che viola il principio di concorrenza

CAMPOBASSO – Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da alcune emittenti televisive locali di diverse regioni italiane e ha annullato il Dpr 146/2017 relativo ai contributi pubblici alle emittenti televisive locali. Lo hanno reso noto questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Campobasso gli avvocati Massimo Romano, Pino Ruta e Margherita Zezza ai quali si erano affidate le emittenti ricorrenti (di Puglia, Umbria e Piemonte mentre altri per altri ricorsi riferiti a emittenti di Molise, Abruzzo e Sardegna il pronunciamento è atteso nelle prossime settimane). La riforma in questione fu varata nel 2017 dal governo Gentiloni che modificava i criteri delle sovvenzioni pubbliche alle emittenti televisive locali. I fondi sono andati quasi tutti, il 95 per cento, alle prime 100 emittenti in graduatoria, e alle altre sono rimaste solo pochissime risorse. Ora il Consiglio di Stato ha dichiarato illegittimo il decreto perché violava il pluralismo dell’informazione.

“La legge prevedeva uno stanziamento di contributi pubblici per garantire il pluralismo e creare la concorrenza – hanno spiegato gli avvocati – mentre in realtà si è verificato esattamente il contrario: il Consiglio di Stato ha accertato la violazione del pluralismo dell’informazione e ha accertato l’illegittimità di un meccanismo che viola il principio di concorrenza e che nei fatti ha rischiato di determinare un effetto oligopolistico anche sul mercato delle televisioni locali“. La graduatoria è unica nazionale quindi la vicenda ha una ricaduta su tutte le emittenti locali.

“Ora – hanno concluso i legali – la nostra priorità è mettere in esecuzione il prima possibile questa sentenza perché oggi c’è la necessità di ridare ossigeno a tutte quelle emittenti che hanno avuto solo le briciole, solo pochi spiccioli dei milioni e milioni di euro che sono stati assegnati alle prime cento emittenti in graduatoria in base a criteri non meglio chiariti e definiti”. Nel giudizio, che riguarda il 2017, tra coloro che si sono schierati contro il ricorso delle emittenti locali, c’erano anche sindacati, Confindustria e Auditel. Solo per il primo anno dopo la riforma erano stati stanziati 80 milioni, analoghe risorse sono state stanziate anche negli anni a seguire.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ospedale di Corigliano Rossano, lo sfogo del sindaco: «la misura è colma»

CATANZARO - "Qualche giorno fa sono dovuto intervenire per la presunta chiusura della farmacia del plesso Compagna del nostro Spoke, ricevendo rassicurazioni da parte...

Due ergastoli per l’omicidio di Marcello Bruzzese: la vendetta della cosca contro il pentito

ANCONA - Ad Ancona sono state condannati all'ergastolo i due imputati ritenuti gli esecutori materiali dell'omicidio di Marcello Bruzzese, fratello del collaboratore di giustizia...

Ponte sullo Stretto, i dubbi dell’Anac ma il Mit la rassicura: «preoccupazioni infondate»

ROMA - Per il Pnrr sono "indispensabili" trasparenza e un sistema di controlli ed è "decisiva" per la sua riuscita (una "salita particolarmente ripida"...

San Giovanni in fiore, schianto tra due auto sulla statale 107: tre feriti, uno...

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - La strada statale 107 "Silana Crotonese" è provvisoriamente chiusa al traffico a causa di un incidente avvenuto al...
Cortale

Tragedia a Cortale: coppia di anziani si suicida nel giardino di casa

CORTANZARO - Dramma a Cortale, nell'entroterra catanzarese. Una coppia di ultraottantenni, marito e mogliO,  si è tolta la vita impiccandosi nel giardino di casa. Secondo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Bimba di un anno trovata morta in auto. Forse dimenticata dai...

ROMA - Tragedia a Roma dove una bambina di circa un anno è stata trovata morta all'interno di una vettura nella zona della Cecchignola,...

Per ore cercano un bimbo di 4 anni scomparso. Dormiva nel...

TRAPANI - Sono state ore di ansia e di paura la scorsa notte a Trapani, per un bimbo di quattro anni scomparso. Del piccolo...

Calabria, sempre più persone giocano con i casinò. Numeri in crescita

COSENZA - Gli ultimi quattro anni hanno visto l’esplosione definitiva dei casinò online. Oramai, sempre più persone decidono di passare il proprio tempo divertendosi...

Guerra al telemarketing selvaggio. Per la prima volta confiscate le banche...

COSENZA - Arriva una nuova azione del Garante Privacy contro il telemarketing selvaggio. È in corso da questa mattina, una vasta operazione condotta dai...

Bisignano, dopo 20 anni riapre una delle più importanti scuole di...

BISIGNANO (CS) - Riapre dopo 20 anni la scuola di Liuteria di Bisignano istituita nel 1994 per assicurare la conservazione e la valorizzazione della tradizione...

L’ultima truffa per svuotare i conti correnti. Falsi messaggi dell’Agenzia delle...

COSENZA - È in corso una nuova massiccia campagna di phishing che utilizza illecitamente il logo di Agenzia delle Entrate per truffare ignari cittadini. I...