Centrali a biomasse ‘alimentate’ dagli incendi, in Sila si parla di rischi per la salute e l’ambiente

Scetticismo e preoccupazione per il nuovo impianto che sarà inaugurato a breve in provincia di Cosenza a pochi metri dal Parco Nazionale della Sila.

 

PARENTI (CS) – Si svolgerà domani pomeriggio alle 17.00 presso l’hotel Grandinetti a Bocca di Piazza nel comune di Parenti il convegno dedicato alle centrali a biomasse dal titolo: I rischi per la salute e le conseguenze negative per l’ambiente. L’incontro, organizzato dal comitato spontaneo di Parenti e sostenuto dal comitato regionale ambientalista, è un’occasione di approfondimento e confronto anche per fare chiarezza sulla nuova centrale a biomasse che sta per accendere i propri camini proprio in località Bocca di Piazza, a pochi chilometri dal Parco Nazionale della Sila e in una zona in cui si pratica agricoltura di pregio come la produzione della patata silana tutelata dal marchio IGP. Al convegno parteciperanno Ferdinando Laghi, vice Presidende dell’associazione medici per l’ambiente (ISDE – Italia); l’avvocato Giuseppe D’Ippolito dell’associazione avvocati per il diritto ambientale, l’agronomo Francesco Santopolo esperto in biodiversità e il deputato del M5S Paolo Parentela membro della commissione agricoltura alla Camera dei deputati. All’evento sono state invitate a partecipare le amministrazioni del comprensorio.
 
 
“La nascita di diverse centrali a biomasse nella regione Calabria – afferma il comitato No Biomasse a Parenti – starebbe creando sempre più un fabbisogno di legname da ardere tale da scatenare un notevole incremento di tagli abusivi di alberi la cosiddetta «mafia del legno» come ha di recente affermato Aloisio Mariggiò, ex generale dell’Arma dei Carabinieri e attuale commissario di Calabria Verde e come ha ipotizzato il capo della Protezione civile calabrese Carlo Tansi a seguito degli incendi che hanno falcidiato la Calabria soprattutto in questo periodo. Fa bene la magistratura a fare chiarezza su quanto sta avvenendo nei nostri boschi, nel frattempo -abbiamo voluto organizzare un evento per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi derivanti da queste tipologie di centrali che non si coniugano affatto con il vero sviluppo sostenibile del territorio. Per questo motivo invitiamo soprattutto i residenti, gli allevatori, gli agricoltori, gli operatori turistici, le guide ambientali e gli escursionisti a partecipare all’evento di domani per difendere tutti insieme il territorio silano dall’ennesimo incubo di una nuova centrale”.

LEGGI ANCHE

Autorizzata la costruzione di una centrale a biomasse in Sila

 

CLICCA IN BASSO PER SAPERNE DI PIU’ 

CENTRALI A BIOMASSE IN CALABRIA

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza Capitale del volontariato, Caruso: «riscatto del Sud passa dal terzo Settore»

COSENZA - “Il riscatto del Sud passa anche dal terzo settore che mette in gioco quotidianamente risorse, generosità e competenze necessarie alla cura e...

‘Ndrangheta stragista, ergastolo per i boss Graviano e Filippone: uccisero 2 carabinieri

REGGIO CALABRIA - Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. E' il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla...

Sila-mare, Tavernise alla Regione: «far rispettare i tempi di consegna dell’opera»

CROSIA - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada...

Incidente in bici, 51enne di Rende trasportato in elisoccorso all’Annunziata

CERZETO (CS) - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuto per un ciclista 51enne di Rende che,...

Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì

ROMA - Nuovo stop in commissione Finanze alla Camera dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del superbonus. Dopo il via...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Meteo Cosenza, sabato instabile con piogge sparse. Ma carnevale sarà bello...

Una perturbazione nord Atlantica scivolerà velocemente verso sud, provocando per oggi rovesci sparsi un pò ovunque. Ma domenica si rafforzerà nuovamente l'anticiclone che garantirà...

Primarie PD 2019 si vota domani. Gazebo, liste e candidati nei...

Le elezioni primarie del Partito Democratico per la scelta del segretario a dell'assemblea nazionale. Seggi aperti domani 3 marzo 2019, dalle 8:00 alle 20:00....

Multe auto dal Comune? Ecco cosa fare per annullare verbali e...

Qualora il destinatario della sanzione non riceva la notifica del verbale di accertamento dell’infrazione dall'Amministrazione, la multa e l'eventuale cartella esattoriale non sono più...

Cosenza, fanno pipì nelle fontane di via Arabia. Si costituiscono e...

La foto del gesto, compiuta da due ragazzi e pubblicata sui social network, aveva fatto il giro della città. I due, dopo essersi presentati...

Ecotassa 2019: da domani stangate le auto inquinanti. I modelli e...

La norma sarà regolata da un sistema di bonus-malus che premia chi acquista vetture meno inquinanti e tassa le auto che rilasciano anidride carbonica superiore...

Baraccopoli di San Ferdinando. Il Sindaco firma l’ordinanza di sgombero

Dopo l'annuncio del Ministro Salvini, il primo cittadino Andrea Tripodi, ha firmato l'ordinanza per lo smantellamento della baraccopoli e l'immediato sgombero dell'area   SAN FERDINANDO (RC)...