Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Il maltempo si abbatte sulla Calabria: straripato il torrente Umbro. Strade allagate, fango e detriti – VIDEO

Calabria

situazione critica

Il maltempo si abbatte sulla Calabria: straripato il torrente Umbro. Strade allagate, fango e detriti – VIDEO

Allagamenti, fango e strade chiuse lungo la SS 106: il torrente Umbro esonda a Cropani, disagi nel catanzarese. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco

Pubblicato

il

Maltempo Cropani

CATANZARO  – Il maltempo si abbatte sulla Calabria con rovesci, nubifragi e forti temporali. Situazione difficile lungo la fascia Jonica. In particolare tra il Catanzarese e il Crotonese dove dalle prime ore della mattina si registrano allagamenti diffusi, fango e numerosi disagi alla circolazione. La situazione più critica si registra nel territorio di Cropani, dove il torrente Umbro è straripato, invadendo la carreggiata della SS 106 Jonica e le strade interne trascinando con sé fango e detriti. In alcuni tratti, il traffico è stato temporaneamente interrotto per consentire l’intervento delle squadre di soccorso. Disagi segnalati anche tra Isola Capo Rizzuto e Le Castella nel Crotonese

Allagamenti, fango e disagi

Nella zona sud di Catanzaro, in particolare nel quartiere Lido, la pioggia ha già superato i 100 millimetri e continua a cadere senza sosta. Si segnalano negozi allagati, locali danneggiati e strade sommerse lungo il lungomare e le vie principali del quartiere. Disagi anche a Sellia Marina, dove le stazioni meteorologiche hanno registrato oltre 115 millimetri di pioggia, e a Botricello, dove i forti rovesci hanno provocato smottamenti e difficoltà nella circolazione. Nel quartiere marinaro di Catanzaro si stanno verificando allagamenti di scantinati e negozi. Il maltempo sta causando numerose criticità: reti fognarie sotto pressione e viabilità compromessa in più punti.

Situazione critica a Cropani Marina: interrotta la Statale 106

Come detto a Cropani Marina, la situazione è ancora più critica: qui la quantità di pioggia caduta ha superato i 143 millimetri, e il livello dell’acqua continua a crescere. In diverse zone, l’acqua ha invaso la carreggiata e raggiunto alcune abitazioni e attività commerciali, rendendo necessario l’intervento di vigili del fuoco e Protezione Civile. Acqua è fango hanno sommerso in alcuni tratti la carreggiata della Statale 106 rendendo impraticabile il transito.

Squadre Anas, Protezione Civile e forze dell’ordine restano operative per monitorare la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini e disponendo chiusure e deviazioni in entrambe le direzioni, a causa delle condizioni della strada rese impraticabili dalla piena. Situazione difficile anche nelle zone interne di Cropani dove si registrano allagamenti provocati dalle acque del Fosso Umbro dal bivio  Cuturella fino al Bivio Vescovo.

Strada allagata maltempo

Allerta arancione. Attivato il COC a Catanzaro

Problemi anche a Roccelletta nel comune di Borgia dove sono segnalati allagamenti sulla Strada Provinciale 172, ancora sulla Statale 106 e Viale Nausicaa e Cassiodoro. Sul posto la polizia locale  la Protezione Civile comunale. Il Comune invita tutti ed evitare spostamenti o sostare in seminterrati o in aree a rischio allagamenti o esondazioni prestando la massima attenzione. La Protezione Civile regionale mantiene attiva per l’intera giornata l’allerta arancione su tutta la fascia ionica calabrese, dal reggino fino al crotonese. Le autorità raccomandano massima prudenza negli spostamenti, invitando i cittadini a evitare sottopassi e zone a rischio esondazione fino al miglioramento delle condizioni meteo. Secondo le previsioni, il fronte perturbato continuerà a insistere sulla Calabria ionica anche nelle prossime ore, con piogge intense e temporali localizzati.

 

Il fronte del maltempo risale verso nord

Il Comune di Catanzaro ha attivato il Centro operativo comunale (Coc) per monitorare l’evoluzione della situazione e coordinare gli interventi di emergenza “La Protezione Civile ha informato che le condizioni meteo sono peggiorate e hanno raggiunto il Livello 3, che segnala sostanzialmente una situazione di preallarme. Pertanto, si invita la popolazione ad adottare comportamenti attenti e improntati alla massima prudenza, soprattutto in riferimento agli spostamenti, che sarà bene limitare ai soli casi di assoluta necessità”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA