Calabria
Giocattoli a Natale, dal Comitato Difesa Consumatori i consigli per acquisti sicuri
COSENZA – Nella scelta del prodotto, si deve tenere in considerazione la fascia d’età indicata sulla confezione, in particolare il simbolo 0-3 e l’avvertenza “non adatto ai bambini di età inferiore ai 36 mesi”, accompagnati da una chiara indicazione di pericolo. Quale potrebbe essere? Ad esempio, pezzettini che si staccano e che possono essere portati alla bocca, soprattutto dai più piccoli. A dare alcuni consigli in merito all’acquisto di giocattoli, soprattutto nel periodo in cui si avvicinano le feste natalizie, è Piero Vitelli del Comitato Difesa Consumatori.
“Per avere giocattoli sicuri, vanno acquistati quelli con il marchio di conformità alle normative europee, indicata dalla sigla CE. Le norme di sicurezza stabilite dall’Unione europea sono tra le più rigide al mondo, quindi quando compare la scritta CE potete senza dubbio fidarvi”.
“Comprate i giochi di marca – spiega Vitelli – e solo da rivenditori autorizzati: quelli che non lo sono, prendono molto alla leggera le prescrizioni in tema di sicurezza e i prodotti potrebbero essere contraffatti. Evitate dunque i giocattoli delle bancarelle, ma andate nei negozi. Se siete patiti dell’e-commerce, scegliete siti affidabili e conosciuti”.
“Ancora, per avere giocattoli sicuri, seguite anche il vostro… naso. Non stiamo scherzando! I giochi andrebbero anche annusati, quando ciò è possibile. Materiali tossici o comunque non sani, come alcune gomme o plastiche, non hanno un buon odore ed è quindi meglio lasciar perdere. Questo vale soprattutto per i più piccini: per loro il gioco è scoperta a 360 gradi, utilizzando tutti i sensi, in particolare il gusto”.
“E sempre per loro, attenzione ai peluche: non sono proprio il massimo per i neonati. A parte il fatto che i pupazzi sono un ottimo rifugio per gli acari della polvere, se i piccini li mettono in bocca, il pelo potrebbe staccarsi: l’ingestione è molto pericolosa. Lasciate stare – conclude il prof. Pietro Vitelli, responsabile del Comitato Difesa Consumatori – i giocattoli troppo rumorosi. L’udito dei bambini deve ancora affinarsi ed è più delicato del nostro. I giocattoli sicuri devono rispondere anche a specifici criteri che riguardano il suono”.
Social