Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Gemelli dati per morti ma sottratti e venduti. Aperta un’indagine, non un caso isolato: «Storie terribili, stesso copione»

Calabria

Gemelli dati per morti ma sottratti e venduti. Aperta un’indagine, non un caso isolato: «Storie terribili, stesso copione»

Pubblicato

il

Gemelli dati morti indagine

CROTONE – Dati per morti nel 1970 ma in realtà sottratti e venduti. È la storia di due gemelli di Cutro emersa dopo tanti anni grazie alla denuncia dei fratelli, Filomena e Francesco Oliverio e sulla quale la Procura della Repubblica di Crotone ha aperto un’indagine come annunciato oggi il procuratore Domenico Guarascio nel corso della trasmissione Rai “Storie italiane”.

Le indagini sono partite proprio a seguito da un’inchiesta giornalistica avviata dalla trasmissione Rai dopo la prima segnalazione ricevuta nove anni fa dalla famiglia Oliverio che ha denunciato la nascita dei due gemellini all’ospedale vecchio di Crotone, che vennero dichiarati morti alla nascita ma di cui nessuno ha mai visto i corpi. Filomena e Francesco hanno raccontato della loro mamma che piangeva perché le avevano rubato i gemellini. Il caso è tornato d’attualità nei mesi scorsi dopo le rivelazioni di “Storie di sera”, che ha raccolto nuove testimonianze.

Non un caso isolato, la testimone: “i bambini venivano adottati da donne che pagavano”

La vicenda non sarebbe un caso isolato, ma l’inizio di una lunga lista di storie terribili contraddistinte dallo stesso copione: altre madri, infatti, avrebbero partorito bambini vivi a Crotone, negli anni ’70 e, solo dopo il trasferimento dei neonati a Catanzaro per mancanza di incubatrici, le famiglie sarebbero state informate della morte dei neonati, senza che venisse restituito alcun corpo, né vivo né morto.

A confermare questa versione sarebbe stata un’ostetrica della vecchia struttura che alla trasmissione Rai, ha detto che “i bambini venivano adottati da donne che pagavano”. E’ stato anche fatto l’esame del Dna di una persona che sospettava di essere uno dei gemellini ma l’esito è stato negativo. A maggio i giornalisti di Storie Italiane avevano consegnato alla Procura i documenti raccolti.

Il fascicolo di indagine aperto da Guarascio

Il procuratore Guarascio ha aperto un fascicolo di indagine nei confronti di ignoti: “Credo – ha detto – sia doveroso aprire un’indagine la più esaustiva possibile per stabilire alcune verità storiche. Stiamo procedendo per ora senza ipotesi di reato e stiamo raccogliendo, attraverso la Squadra mobile, testimonianze attraverso la formula delle sommarie informazioni”. Guarascio ha ringraziato i giornalisti: “Grazie a voi abbiamo ricevuto segnalazioni e stiamo cercando di riscontrarne faticosamente la veridicità. Stiamo facendo un lavoro certosino, difficile e lungo di recupero della documentazione che spesso non si trova e stiamo confrontando le varie storie per cercare di trovare dei nessi capaci di integrare ipotesi di reato. La nostra attenzione è massima”.

Il pm ha chiesto “un maggior contributo da chi è conoscenza dei fatti per cercare di stabilire delle verità che si spera possano essere processualmente utilizzabili. Chiunque abbia informazioni si può rivolgere alla Questura. Ritengo doveroso avviare verifiche serie“.

Avviati gli interrogatori

Il questore di Crotone Renato Panvino, nel corso della trasmissione, ha rivelato che nei giorni scorsi ci sono stati una serie di interrogatori ed ha parlato di “indagine difficile perché deve ricostruire un fatto avvenuto 50 anni fa. E’ un’indagine che apre scenari inquietanti qualora si troveranno le prove di sottrazione di minori. La Mobile sta lavorando in modo serrato perché le famiglie meritano una risposta visto che questi fatti hanno distrutto il clima familiare di queste persone”. Anche il questore ha invitato “le persone che sono a conoscenza di elementi a contattare i nostri uffici”.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA