Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Gemellaggio all’insegna dell’arte urbana e della multiculturalità, tra Diamante e Santa Sofia d’Epiro

Provincia

Gemellaggio all’insegna dell’arte urbana e della multiculturalità, tra Diamante e Santa Sofia d’Epiro

Pubblicato

il

sindaci sisca-ordine

DIAMANTE (CS) – La cultura come ponte, l’arte urbana come linguaggio comune: con questi valori è stato firmato mercoledì presso il Museo DAC di Diamante, il protocollo d’intesa che sancisce l’avvio del gemellaggio tra i Comuni di Diamante e Santa Sofia d’Epiro. A sottoscriverlo, i rispettivi sindaci Achille Ordine e Daniele Sisca, nel corso di un evento simbolico e partecipato che ha unito idealmente due realtà calabresi ricche di storia, identità e visione artistica.

L’accordo, che sarà ora sottoposto all’approvazione dei Consigli comunali, punta a promuovere scambi artistici e culturali, a condividere progetti di murales e street art come strumenti di rigenerazione multiculturale e crescita sociale. Una sinergia che affonda le sue radici nella memoria: già nel 1981, in occasione della prima “operazione murales” voluta a Diamante dall’allora sindaco Evasio Pascale e dall’artista Nani Razetti, gruppi arbëreshë parteciparono attivamente, tracciando un primo collegamento con la comunità di Santa Sofia d’Epiro.

A rendere ancora più significativo l’incontro dell’11 giugno è stata la presenza del gruppo folkloristico “Shqiponjat”, che ha accompagnato la delegazione arbëreshë in visita nel centro storico di Diamante, dove oltre 300 murales raccontano il volto e l’anima del borgo tirrenico. L’iniziativa si è svolta durante l’inaugurazione della prima edizione del FAC – Festival delle Arti e delle Culture, organizzato da Gulìa Urbana in collaborazione con il Comune di Diamante.

Il sindaco Daniele Sisca, parlando del progetto di riqualificazione urbana Ylberi, ha sottolineato come sia stato ispirato proprio dall’esperienza di Diamante: «Abbiamo siglato questo patto per favorire programmi di formazione e residenza artistica, coinvolgendo i giovani e celebrando la cultura con mostre, rievocazioni storiche ed eventi etnici. Presto a Santa Sofia realizzeremo un murale dedicato proprio a Diamante».

Parole di entusiasmo anche dal primo cittadino adamantino, Achille Ordine: «Questo patto è un passo importante che unisce due comunità accomunate dalla scelta di investire nei murales come linguaggio identitario. L’arte urbana abbatte muri reali con opere sui muri: trasforma il grigio in colore, crea opportunità di turismo culturale, destagionalizzazione e dialogo».

Il gemellaggio sarà completato a luglio, con la visita ufficiale del sindaco Ordine e di una delegazione di cittadini e artisti di Diamante a Santa Sofia d’Epiro. Una sorta di viaggio di ritorno che suggellerà un legame destinato a crescere nel segno dell’arte e della comunità.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA