Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Ecco i supermercati più convenienti dove fare la spesa. Fino al 40% di risparmio, quasi 3.700 euro l’anno

Calabria

Ecco i supermercati più convenienti dove fare la spesa. Fino al 40% di risparmio, quasi 3.700 euro l’anno

Pubblicato

il

Carrello spesa supermercato

COSENZA – Da una parte il costo della vita che sembra inarrestabile. Dall’altra i salari degli italiani che restano tra i più bassi dell’area Ocse e fermi da quasi 30 anni. E sempre più famiglie si trovano a dover fare i conti con il peso crescente anche del carrello della spesa. Dalle botteghe di quartiere fino ai grandi supermercati, la corsa al risparmio è diventata una scelta quasi obbligata, una vera e propria sfida. Una ricerca attenta, fatta di scelte consapevoli e strategie di economia domestica, dove ogni euro risparmiato diventa una questione di necessità.

A dare una mano nella ricerca del supermercato più conveniente, la consueta indagine annuale fatta da “Altroconsumo”, l’associazione italiana di consumatori e utenti che oggi conta circa 350.000 soci, che ha analizzato i prezzi in 1.150 punti vendita tra supermercati, ipermercati e discount, distribuiti in 67 città italiane. In tutto sono stati rilevati circa 1,6 milioni di prezzi relativi a 125 categorie di prodotti alimentari, per la cura della casa e della persona, e per animali domestici. L’obiettivo è chiaro: aiutare i consumatori a orientarsi tra le diverse offerte, scegliendo la catena più conveniente in base al proprio stile di spesa.

In Calabria una famiglia spende per la spesa fino a 7.400 euro l’anno

In Calabria, per la spesa, una famiglia spende all’anno tra i 7.000-7.400 €. Al Sud, prezzi alti e redditi, bassi creano una doppia penalizzazione. Ma è sul peso della spesa sul bilancio familiare che emergono le differenze più significative. In Puglia la spesa assorbe il 19,3% del reddito familiare, in Calabria il 19,2%, in Campania il 18,5%, in Basilicata il 18,3%. Tutte regioni dove le famiglie guadagnano meno di 40.000 euro l’anno. Le città del Nord confermano di essere le più competitive. A Como, per esempio, scegliendo il supermercato più economico si possono risparmiare fino a 1.386 euro l’anno. Al Sud la situazione è diversa: la concorrenza è più blanda. Le città che da questo punto di vista fanno peggio sono Napoli e Caserta: il risparmio massimo si ferma sotto i 50 euro l’anno.

I supermercati più convenienti: l’indagine e i risultati

L’indagine è stata fatta su ben 1.150 punti vendita e 1,6 milioni di prezzi e mostra come scegliere i supermercati più convenienti possa far risparmiare fino a 3.700 euro l’anno, orientandosi verso i supermercati più convenienti e selezionando accuratamente i prodotti. Si tratta di un risparmio considerevole: a fronte di una spesa media annuale di 9.276 euro stimata dall’Istat per un nucleo familiare di quattro componenti, è possibile contenere i costi di quasi il 40%. Il vantaggio economico risulta significativo anche per le coppie, con un risparmio potenziale fino a 3.273 euro su una spesa media di 8.208 euro, e per i single, fino a 2.249 euro su 5.638 euro di spesa annua. I vantaggi cambiano, però, in base al tipo di spesa e alla città.

Eurospin vince per i prodotti più economici. Il secondo gradino del podio è occupato da Aldi (indice 101), mentre al terzo posto si collocano In’s Mercato e Lidl (ex aequo, indice 102). Tra ipermercati e supermercatiFamila e Famila Superstore conquistano il primo posto con indice 100, seguite a brevissima distanza da Coop (101), Conad (102), Panorama e Tigre (entrambe con indice 103).

Per la spesa mista nei discount domina In’s Mercato, con indice 100. In sua assenza, si può optare per Eurospin (102) o Lidl (106), anch’essi competitivi. A livello economico, fare la spesa mista in un discount come In’s Mercato può far risparmiare fino a 2.838 euro all’anno alla famiglia di quattro persone, mentre la stessa spesa in un iper o super fa risparmiare al massimo 208 euro scegliendo le insegne Famila.

carrello della spesa

La catena più conveniente per la spesa di marca è sempre Famila (indice 100), insieme a Famila Superstore. Sul secondo gradino del podio troviamo EsselungaEsselunga SuperstoreIpercoop e Spazio Conad (tutti con indice 101). Seguono Carrefour Interspar e Panorama (102), Conad Superstore e Coop (103), Eurospar, Pam e Tigre (104), fino a Carrefour Market (108), che chiude la classifica.

Per i supermercati a marchio la catena più conveniente è Carrefour, che conquista l’indice 100. Subito dietro seguono Spazio Conad (101) e Conad (103).

Carrello sempre più caro: +2,2% in un anno, +26% dal 2021

Nel periodo compreso tra marzo 2024 e marzo 2025, i prezzi nei supermercati oggetto dell’indagine hanno registrato un incremento medio del 2,2%. L’analisi per tipologia di punto vendita evidenzia che i supermercati tradizionali hanno applicato gli aumenti più consistenti (+2,4%), seguiti dai discount (+2,1%) e dagli ipermercati (+1,9%). Pur trattandosi di incrementi contenuti, i rincari risultano comunque superiori a quelli registrati nella rilevazione precedente, segno che le tensioni sui prezzi non si sono ancora esaurite.

i supermercati più convenienti: fino a 3.700 euro l’anno di risparmi

La catena che garantisce il massimo risparmio è Eurospin, con una riduzione dei costi di quasi il 40% rispetto alla media nazionale. Per una famiglia di quattro persone, questo si traduce nella possibilità di risparmiare fino a 3.700 euro annui orientandosi verso i prodotti più economici disponibili. Anche concentrandosi esclusivamente sui prodotti a marchio dell’insegna, il risparmio rimane consistente. In questa categoria, Carrefour offre il maggiore vantaggio economico, consentendo una riduzione fino a 3.308 euro l’anno.

Per le famiglie che adottano un approccio più flessibile nella spesa, acquistando un mix di prodotti di marca, private label e articoli economici – il cosiddetto paniere della spesa mista – il risparmio dipende significativamente dal canale distributivo prescelto. Effettuare una spesa mista presso un discount può comportare un risparmio annuo di 2.838 euro, con In’s Mercato che si posiziona come la catena più conveniente in questa categoria. Il vantaggio si riduce considerevolmente optando per la spesa mista nei ipermercati e supermercati: anche nella migliore delle ipotesi, cioè presso Famila, il risparmio si limita a 208 euro annui. Per chi predilige prodotti di marca, il risparmio massimo ottenibile è di 506 euro l’anno, sempre attraverso Famila. Tuttavia, questo risultato appare modesto considerando l’ampia variabilità dei prezzi riscontrata: i prodotti di marca presentano le oscillazioni più significative, con differenze che in alcuni casi superano il 100% tra diversi punti vendita.

 

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA