Area Urbana
Cosenza: proteggere gli anziani dalle truffe, Comune lancia il progetto “La Vecchia guardia sempre in guardia”
COSENZA – Un progetto per proteggere gli anziani dalle truffe. Il Comune di Cosenza, attraverso il Settore Welfare, lancia “La vecchia guardia #sempreinguardia!”, un’iniziativa interamente dedicata alla prevenzione delle truffe ai danni della popolazione anziana. Secondo i dati ISTAT, a Cosenza vivono quasi 16.000 persone over 65, che rappresentano più di un quarto della popolazione.
Questa fascia d’età è spesso esposta a raggiri e truffe, non solo per motivi legati all’età o alla salute, ma anche per una limitata conoscenza delle nuove tecnologie e per il progressivo isolamento sociale che può rendere più vulnerabili. Le conseguenze di una truffa non sono solo economiche, ma anche psicologiche, portando spesso senso di colpa, vergogna e perdita di fiducia in sé stessi e negli altri.
Il progetto
Si articola in una serie di azioni concrete e mirate. Innanzitutto, una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutta la cittadinanza, con video informativi, manifesti affissi nei luoghi di passaggio degli anziani e la distribuzione di opuscoli chiari e semplici, con esempi di truffe e consigli pratici. Parallelamente, saranno organizzati incontri formativi in parrocchie, centri sociali e luoghi di ritrovo, guidati da operatori specializzati, forze dell’ordine e psicologi, che aiuteranno gli anziani a riconoscere i segnali di pericolo e a reagire in modo consapevole. Il primo degli incontri informativi in calendario è in programma sabato 27 settembre, alle ore 18,00, nella Cattedrale di Cosenza, subito dopo le funzioni religiose.
Una linea telefonica
Un altro elemento fondamentale del progetto “La Vecchia guardia sempre in guardia” è l’attivazione di una linea telefonica dedicata, gestita da operatori del Comune, cui gli anziani potranno rivolgersi per ricevere ascolto e, se necessario, essere indirizzati verso servizi di supporto legale o psicologico. Il Numero dedicato, 333.6281209, sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle 16,00.
Il progetto coinvolge una rete ampia di soggetti del territorio: oltre agli operatori comunali, la Prefettura, la Questura con la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e le altre forze dell’ordine, il CSV e il Forum del Terzo settore, i sindacati dei pensionati CGIL, CISl e UIL, l’Università della Terza Età, e professionisti operanti nel settore legale e della psicologia.
Tutelare le persone anziane significa rafforzare la comunità. Con questo progetto si vuole restituire fiducia e strumenti concreti agli over 65, per aiutarli a vivere con maggiore sicurezza e consapevolezza. La vecchia guardia #sempreinguardia!” non è solo un titolo evocativo, ma è un invito a restare vigili, informati e mai soli.
Social