Il progetto “Volontari speciali per la natura” coinvolge 6 ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down della sezione di Cosenza e l’Ufficio Territoriale per la biodiversità del Corpo Forestale.
L’Aspromonte, noto nella letteratura scientifica di settore come arco “Calabro –Peloritano”, è “saldato” all’ossatura della catena Appeninica, ma di Appenino sembra avere ben poco.
Un weekend ricco di visitatori, soprattutto pugliesi e campani, che hanno preso pacificamente d’assalto il patrimonio montano di Saracena ed il suo centro turistico.
La Festa Nazionale delle Riserve Naturali dello Stato di domani è organizzata dall’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato.
Si apre domenica 24 aprile la stagione escursionistica 2016 alla scoperta della valle del torrente Piazza, 9 km lungo il sentiero dei mugnai fino alle cascate...
Gruppi di subacquei professionisti si sono immersi per Greenpeace in alcune località al largo delle coste italiane per documentare i tesori sommersi minacciati dalle trivellazioni offshore.
Dopo le operazioni di carico dei container le arance con il “10 in condotta” sono partite con destinazione Dubai, la capitale di uno dei sette Emirati...
L’intento è quello di preservare il territorio dal rischio idrogeologico e agevolare l’imprenditoria giovanile con il ritorno alla terra.
Questo è uno degli obiettivi del protocollo d’intesa siglato tra i Comuni di Bevagna (Pg), Sant’Anatolia di Narco (Pg) e Taverna (Cz).
E’ il Segretariato Unesco ad evidenziare che il dossier di candidatura presentato a Parigi dal Parco silano è completo e risponde ai requisiti richiesti.
Social