Strage di Cutro, nelle chat tra Guardia di Finanza e Capitaneria rimpallo di responsabilità

Un rimpallo di responsabilità che si é tradotto, in definitiva, nel mancato intervento per soccorrere il caicco "Summer love" carico di migranti dove hanno perso la vita 94 persone

- Advertisement -

CROTONE – Un rimpallo di responsabilità che si é tradotto, in definitiva, nel mancato intervento per soccorrere il caicco “Summer love” carico di migranti schiantatosi nella notte tra il 25 e il 26 febbraio del 2023 a “Steccato” di Cutro, nel Crotonese, con la conseguente morte di 94 persone, tra cui 35 bambini. Nel naufragio ci furono inoltre alcune decine di dispersi. É quello che emerge dalle chat tra la Guardia di finanza e la Capitaneria di porto che s’intrecciarono la notte del naufragio contenute nelle 650 pagine di informativa di reato depositata dai carabinieri del Reparto operativo del Comando provinciale di Crotone e che pubblica il sito di “Repubblica”.

Una situazione che ha portato all’emissione da parte del sostituto procuratore di Crotone Pasquale Festa di un avviso di conclusione indagini, premessa di una possibile richiesta di rinvio a giudizio, a carico di Giuseppe Grillo, capo turno della sala operativa del Comando provinciale di Vibo Valentia della Guardia di finanza e del Roan, il Reparto operativo aeronavale delle fiamme gialle; Alberto Lippolis, comandante del Roan di Vibo Valentia; Antonino Lopresti, ufficiale in comando e controllo tattico nel Roan di Vibo Valentia; Nicolino Vardaro, comandante del gruppo aeronavale di Taranto; Francesca Perfido, ufficiale di ispezione in servizio nel Centro di coordinamento italiano di soccorso marittimo di Roma, e Nicola Nania, ufficiale di ispezione nel centro secondario di soccorso marittimo di Reggio Calabria. Nei loro confronti vengono ipotizzati i reati di naufragio colposo e omicidio colposo plurimo.

Cinque ore di comunicazioni e di messaggi. Cinque ore preziose in cui si sarebbe dovuto mettere in atto l’intervento per salvare i migranti. Intervento che, inspiegabilmente, non é stato mai messo in atto, abbandonando il caicco al suo tragico destino. “Pesanti le parole – scrive Repubblica – dell’ammiraglio Gianluca D’Agostino, responsabile della sala operativa delle Capitanerie di porto”. “Ritengo che il nostro unico errore – ha affermato l’ufficiale – sia stato quello di fidarci della Guardia di finanza, che ci ha dato informazioni mendaci”. Non meno severa la valutazione del comandante regionale delle Capitanerie di porto, Giuseppe Sciarrone: ‘Non capisco perché quella notte ci hanno chiamato e hanno rifiutato il nostro apporto. La Guardia di finanza avrebbe dovuto chiamarci immediatamente, avevano l’obbligo di intervenire una volta scoperto il target. Le nostre imbarcazioni erano in grado di navigare con quelle condizioni meteo”.

“In realtà – scrive ancora il quotidiano – le cose non sono andate proprio così. Perché se è vero che già dalle 23.30 del 25 febbraio le chat degli ufficiali della Finanza rivelano la decisione di procedere con un intervento di ‘law enforcement’ nonostante la piena consapevolezza che quel caicco era pieno di migranti e che il meteo era proibitivo: ‘Per il momento è un’attività di polizia, abbiamo una nostra motovedetta fuori che l’attenderà…mare permettendo’, è anche vero che quando alle 3.48 la Finanza si decide a comunicare alla Guardia costiera che i suoi mezzi stanno rientrano in porto per il mare proibitivo («Passiamo la palla a voi)», dalla Capitaneria di porto rispondono serafici: ‘Noi in mare non abbiamo nulla. Poi vediamo come evolve la situazione, perché al momento non abbiamo nessun genere di richiesta di aiuto”. Alle 7 del mattino sulla chat della Guardia di finanza c’è già chi si assolve. “Alla Capitaneria abbiamo richiesto l’intervento già a mezzanotte, ma non sono mai usciti. Dopo che noi siamo rientrati gliel’ho fatto mettere a brogliaccio: guarda noi non ce la facciamo, valutate voi. Senza una chiamata di soccorso non hanno ritenuto di uscire. Noi abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA