Più reati dopo la pandemia, il report: “in Calabria aumentano estorsioni e cybercrimine”

La pandemia ha prodotto cambiamenti anche nel mondo criminale e nell’azione delle mafie. A fare un raffronto fra il prima e dopo, in Calabria e nelle altre regioni è Libera

- Advertisement -

COSENZA – La pandemia ha prodotto cambiamenti anche nel mondo criminale e nell’azione delle mafie. A fare un raffronto fra il prima e dopo, in Calabria e nelle altre regioni, Libera che ha racchiuso le analisi sull’andamento dei reati in un report pubblicato nei giorni scorsi. Nella ricerca “La Calabria, le Calabrie, storie di illegalità, percorsi di impegno”, curata per Libera, con il contributo dei vari settori dell’associazione, sono stati elaborati e sintetizzati dati più importanti che emergono dalle varie fonti investigative e istituzionali. Sono stati elaborati i dati relativi ad alcuni reati spia (reati di usura, di estorsione e riciclaggio denaro, delitti informatici e truffe e frodi informatiche), i numeri delle interdittive e quelli sulle segnalazioni sospette dell’Uif, ovvero di quelle condotte che riflettono in sé il pericolo di infiltrazione mafiosa.

Entrando nel dettaglio della ricerca, per i singoli reati sono stati messi a confronto i dati complessivi del biennio pre-pandemico 2018/19 con il biennio 2022/23 post pandemico quello che tutti considerano come effetto “long covid” della pandemia. “Il dato complessivo dei reati spia in Calabria (usura, estorsione, riciclaggio denaro, reati informatici, truffe e frodi informatiche) per il biennio 2022-2023 – si legge nel report – raggiunge la cifra di 16.322, con un incremento del 18% rispetto al numero di reati spia del biennio pre-pandemico 2018/2019, quando erano 13.836. In sostanza, la pandemia è stata un’opportunità per i criminali, che hanno approfittato del virus per rafforzare e ampliare i loro affari illegali”.

Diminuiscono le interdittive antimafia: erano 720 nel biennio pre-pandemico 2018/2019, mentre sono 538 nel biennio “long covid” 2022/2023. Nel 2023 sono state emesse 265 interdittive antimafia, con un calo del 3% rispetto al 2022, quando erano 273. Nel biennio “long covid” 2022/2023, le segnalazioni sospette hanno raggiunto complessivamente la cifra di 8.059, con un aumento del 46% rispetto al biennio pre-pandemico 2018/2019, quando erano 5.508. Tuttavia, si registra un calo del 4,6% nelle segnalazioni sospette dell’UIF nel 2023 rispetto al 2022 (3.934 nel 2023 contro 4.125 nel 2022). Per quanto riguarda le truffe e le frodi informatiche, nel 2023 sono stati registrati 7. 291 reati, con un incremento del 6,7 % rispetto al 2022. La provincia di Cosenza con 2.343 casi è avanti a Reggio con 2. 231 e a Catanzaro con 1477, mentre con 271 casi è Reggio la provincia più esposta in regione per numero di delitti informatici, nonostante siano diminuiti rispetto al 2022 (346).

In Calabria, su un totale di 1676 immobili in gestione presso l’Anbsc, 1954 immobili sono già destinati a pubbliche amministrazioni e soggetti gestori nel mondo non profit e della cooperazione. 255 aziende sono attualmente in gestione presso l’Anbsc e 164 sono già destinate a processi di liquidazione o vendita. La nota dolente – stando al report di Libera – è la scarsa trasparenza delle amministrazioni comunali nella pubblicazione sei dati sui beni confiscati: “In Calabria su 133 comuni monitorati destinatari di beni immobili confiscati (in totale sono 1870 i beni destinati), nonostante la nostra domanda di accesso civico, il 50% dei comuni non pubblicano l’elenco sul loro sito internet. Il primato negativo spetta ai comuni della Provincia di Vibo Valentia dove su 20 comuni destinatari di beni confiscati, ben 13 non pubblicano l’elenco; non meglio la fotografia per i comuni della Provincia di Crotone dove su 11 comuni sono 6 quelli non pubblicano elenco, segue la Provincia di Cosenza con 7 comuni che non pubblicano sui 19 complessivi e la Provincia di Reggio Calabria con 33 comuni che non pubblicano sui 67 destinatari di beni confiscati. Per i comuni della Provincia di Catanzaro su 16 comuni, la metà sono inadempienti”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA