Operaio morì in Comune, assoluzione definitiva per l’ex sindaco Menniti: “anni di dolore”

Lo sfogo dell'ex sindaco di Falerna e docente Unical che riporta la sentenza della Cassazione dopo 16 anni di processo che lo hanno visto imputato per omicidio colposo

- Advertisement -

FALERNA (CZ) – “Sedici lunghi anni di processi con due condanne in primo e secondo grado, con richieste risarcitorie in sede civile di circa due milioni e seicentomila euro, sino alla svolta, con un intervento della Cassazione con rinvio in appello e, infine, l’assoluzione definitiva nel secondo processo d’appello, divenuta irrevocabile, per “non aver commesso il fatto”. E’ l’annuncio dell’ex Sindaco di Falerna, Daniele Menniti, professore Ordinario presso l’Università della Calabria.

Il procedimento penale scattato dopo la morte di un operaio in Comune

“A marzo 2008 un operaio è morto nel comune di Falerna – spiega Menniti – dopo essere caduto da un’altezza di oltre due metri mentre era dedito alla potatura di alcuni alberi. Da allora è stato avviato un procedimento che ha visto imputato l’allora sindaco di Falerna, Daniele Menniti, accusato di omicidio colposo per non aver assicurato che il lavoratore ricevesse una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute e per non aver fornito all’operaio i dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall’alto”.

Dopo sedici anni, la Corte d’Appello di Catanzaro ha assolto Daniele Menniti per non aver commesso il fatto. “Non solo. I giudici – Antonio Battaglia presidente e Paola Ciriaco e Barbara Saccà a latere – hanno affermato nelle motivazioni della sentenza che, il giorno dell’incidente, l’operaio era stato adibito all’attività di potatura sulla base di una disposizione impartita autonomamente dal coordinatore dei servizi esterni del personale, G.M, con tanto di firma autografa. Una disposizione – affissa in diversi luoghi pubblici o aperti al pubblico, nonché comunicata ai singoli dipendenti interessati- e «in alcun modo» riconducibile al sindaco. Una circostanza, questa, confermata da diversi riscontri emersi durante il dibattimento di appello bis.

“Quindi, un lungo e doloroso iter giudiziario che mi ha coinvolto – spiega l’ex Sindaco di Falerna Daniele Menniti – per la morte dell’operaio, e che ha visto condannare in primo e secondo grado. Poi, la svolta e davanti alla Corte di cassazione la sentenza di condanna di Menniti, difeso nel frattempo dal professore Mario Murone, è stata annullata con rinvio. Le circostanze emerse in Cassazione e durante l’appello bis – dichiara Menniti- potevano essere tutte ampiamente verificate sin dalle prime battute dell’udienza di primo grado! Purtroppo, così non è stato e nel successivo primo processo di appello si è ripetuta la stessa cosa”. Ma in Cassazione, gli Ermellini hanno rilevato che «la vittima il giorno dell’evento mortale aveva svolto l’attività di potatura degli alberi in esecuzione di un ordine di servizio stampato e affisso alla casa comunale, contenente l’elenco delle attività da svolgere e dei nomi dei lavoratori incaricati, sottoscritto» dal coordinatore dei servizi esterni, G.M.. A questo punto la Suprema Corte ha rilevato l’esigenza di «un approfondimento istruttorio per accertare le modalità organizzative concrete dell’apparato comunale e la ripartizione delle funzioni tra i vari soggetti».

«Il giorno della caduta – scrive la Suprema Corte –, risulta che l’operaio sia stato adibito all’attività di potatura sulla base di un ordine di servizio a firma di M. G. affisso alla porta del Comune e che in alcun modo tale documento possa essere ricondotto al sindaco». “Si chiude così, dopo 16 anni, un tragico evento. Un triste epilogo, un calvario” e “anni di inutili processi, mentre non hanno ottenuto né giustizia in sede penale e né il conseguente risarcimento del danno in sede civile, coloro che, “con scelte molto discutibili e ingiustificate” -dichiara ancora l’ex sindaco – “hanno tentato di perseguire la mia persona a tutti i costi e inutilmente, arrivando a chiedermi in sede civile un risarcimento di ben due milioni e seicentomila euro”. “Anni di sofferenze e di stress per me e per la mia famiglia, reo soltanto di aver dato tutto me stesso per il bene della cittadinanza amministrata. Circostanze simili rendono sempre più difficile trovare gente disponibile a volersi impegnare per la cosa pubblica”, conclude Menniti.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA