Occhiuto: “L’indipendenza economica delle donne è l’antidoto contro la violenza”

Lo ha detto il presidente della Regione Calabria presentando la concessione di contributi alle Pmi per la 'Certificazione della parità di genere' nelle aziende e nei luoghi di lavoro

- Advertisement -

CATANZARO – “Avremmo potuto organizzare un convegno o un dibattito in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne ma abbiamo ritenuto più utile presentare un’iniziativa concreta che dà la possibilità alle donne di rendersi indipendenti, qualora si sviluppasse questa cultura in ordine alla parità di genere, all’abbattimento delle diseguaglianze nelle imprese calabresi e si prommuovesse, anche grazie a progetti del genere l’occupazione femminile”. Lo ha detto il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto presentando alla Cittadella regionale di Catanzaro, assieme all’assessore regionale alle Pari Opportunità Caterina Capponi, al vice presidente della Giunta Filippo Pietropaolo e all’assessore al Lavoro Giovanni Calabrese, l’avviso pubblico predisposto dalla Regione Calabria per la concessione di contributi alle Pmi per la ‘Certificazione della parità di genere’ nelle aziende e nei luoghi di lavoro.

Si tratta, è stato spiegato, di un’iniziativa che, in forza di una dotazione finanziaria iniziale pari a 3 milioni di euro, mira a promuovere l’occupazione femminile e ridurre il divario di genere nel mercato del lavoro, contribuendo agli obiettivi dell’Agenda 2030. “L’indipendenza è importante – ha aggiunto Occhiuto – anche per dare la possibilità, una possibilità che spesso è negata alle donne, di denunciare i fatti di violenza sapendo di poter essere poi economicamente indipendenti da chi invece di questi fatti si rende protagonista. Tutto questo in una regione dove i tassi di disoccupazione sono molto alti ma soprattutto sono alti quelli che riguardano le donne“. “Noi – ha detto ancora Occhiuto – abbiamo assunto tante donne anche perchè ai nostri concorsi la partecipazione femminile è risultata altissima. E Le donne sono oggi in maggioranza in Regione Calabria”.

Parità di genere, dalla Regione 3 milioni per la certificazione

Il bando, che ha una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro prevede la concessione di contributi alle Pmi, interviene in una realtà regionale caratterizzata, nel 2023, secondo i dati Istat, da un forte gap occupazionale di genere con un tasso di occupazione femminile al 31,8%, nettamente inferiore al dato nazionale (50%). In tal senso la Regione punta a potenziare la certificazione della parità di genere attraverso l’erogazione di un contributo che si inserisce su due linee: una prima che copre le spese di consulenza propedeutica e una seconda che riguarda la certificazione vera e propria. Il requisito di base per ottenenere i benefici oltre alla sede in Calabria è la presenza di almeno un dipendente a tempo determinato o indeterminato in apprendistato, o socio-lavoratore. La selezione sarà effettuata ‘a sportello’. A seconda del numero di dipendenti, i contributi variano dai 2.200 ai 7.500 euro per la Linea 1 e dai 2.400 ai 9.600 euro per la Linea 2.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Noemi Fiordilino Crudo Incidente

Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne. Resta in carcere...

COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...
Discarica Guardia Costiera

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...
Statua Giacomo Mancini

L’8 aprile a Cosenza un concerto attorno alla statua di Giacomo Mancini

COSENZA - Era l’8 aprile del 2002 quando scompariva, all'età di 86 anni, nella sua casa del centro storico di Cosenza, Giacomo Mancini, partigiano,...
Prove invalsi studenti

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto sperimentale per migliorare...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
Slot

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito in Italia

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA