Carceri in Calabria, pubblicate le Linee guida per il diritto al legame tra figli e genitori detenuti

Le Linee guida perseguono l'obiettivo di tutelare la persona detenuta riguardo all'esercizio delle funzioni genitoriali con le esigenze di tutela dei figli minori

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA – Il Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Luca Muglia ha pubblicato le Linee guida riguardanti i procedimenti di limitazione della responsabilità nei confronti di persone ristrette in carcere, nonché il diritto dei figli minori a mantenere un legame affettivo continuativo con il genitore detenuto. “La stesura delle Linee guida, elaborate sotto forma di Raccomandazioni – è detto in una nota – è stata preceduta da interlocuzioni istituzionali con la magistratura minorile e di sorveglianza, gli Ordini distrettuali degli Avvocati, l’Ordine regionale degli assistenti sociali, il Centro giustizia minorile, l’Uiepe, l’Amministrazione penitenziaria, le associazioni forensi rappresentative, l’Osservatorio carcere dell’Unione camere penali, la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università IE di Madrid, i Garanti calabresi dei diritti delle persone detenute, il portavoce della Conferenza nazionale dei garanti territoriali e il garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Una specifica interazione sui contenuti è stata effettuata con il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione, Antonio Marziale.

Le Linee guida perseguono l’obiettivo di contemperare le esigenze di tutela della persona detenuta, avuto riguardo all’esercizio delle funzioni genitoriali e alle garanzie procedurali in ambito giudiziario, con le esigenze di tutela dei figli minori d’età e l’esercizio del diritto alla bigenitorialità. “L’auspicio” – ha dichiarato Muglia – “è che la promozione dei diritti possa contribuire al miglioramento delle relazioni genitori-figli nei luoghi di detenzione. Le tematiche affrontate forniscono un duplice risvolto. Da un lato la necessità di assicurare le garanzie procedurali in ambito giudiziario laddove si apra un procedimento di limitazione della responsabilità genitoriale nei confronti di una persona ristretta, scongiurando il rischio che lo stato di detenzione condizioni di per sé l’esito del giudizio. Dall’altro dare attuazione al diritto dei figli al mantenimento del legame affettivo continuativo con il genitore detenuto, garantendo percorsi di sostegno alla genitorialità e luoghi idonei in cui esercitare il proprio diritto all’affettività“.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA