Assessore regionale della Lombardia in visita alla Hitachi: qui la Calabria produttiva

Franco Lucente allo stabilimento dove si producono tremi per il sistema ferroviario lombardo: ad accompagnarlo Pietropaolo

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA – Spicca il verde della Regione Lombardia, nell’elegante livrea dei nuovi treni del sistema ferroviario lombardo, “Caravaggio” e “RegioExpress”, che si stanno realizzando nello stabilimento di materiale ferroviario Hitachi di Reggio Calabria. Ce ne sono già novanta in circolazione, ma l’assessore regionale ai trasporti ed alla mobilità sostenibile della Giunta lombarda Franco Lucente è venuto per controllare di persona la produzione delle prossime consegne. Origini calabresi, nato a Catanzaro, liceo scientifico a Petilia Policastro (Crotone), laurea in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano, Lucente non nasconde il suo orgoglio nel verificare l’organizzazione della linea di produzione dello stabilimento reggino. Assieme a lui il presidente di Ferrovie Nord Fulvio Caradonna.

Ad accoglierlo allo stabilimento il vice presidente della Regione Calabria Filippo Pietropaolo. “E’ una commessa di 131 treni, 90 sono già in circolazione, per un investimento di 1 miliardo e 100 milioni di euro – spiega Lucente -. Volevamo, in pratica, toccare con mano quello che è la produzione dei treni e devo dire che quella dell’Hitachi è una realtà che per la Calabria costituisce un’eccellenza, che dà, però, un prodotto su tutto il territorio nazionale e noi della Lombardia ne siamo particolarmente grati. Per il sistema trasportistico lombardo che va dal ferro, ovviamente esterno, che è il treno, alla metropolitana abbiamo delle produzioni che sono per maggior parte Hitachi, abbiamo anche altre produzioni. Spesso andiamo a vedere quello che succede negli stabilimenti e nella produzione. Per questo abbiamo deciso di venire qui, dopo essere stati invitati a vedere anche lo stabilimento di Reggio Calabria. Potevamo andare a Pistoia o a Napoli. Abbiamo deciso di venire a Reggio perché qui – ha detto Lucente – c’è la produzione vera di quello che è poi la costruzione dall’inizio alla fine di un treno”. “Non è solo una questione di orgoglio – ha affermato Lucente – ma è anche un’emozione. Non sono solo originario calabrese, ma mi sento calabrese in Lombardia. Qui si dimostra che la Calabria è anche attività produttiva, la Calabria è anche produzione e ricchezza. Però va valorizzata e, soprattutto, ne deve far tesoro la Calabria stessa”.

Caradonna, da esperto del trasporto ferroviario, ha confermato l’eccellenza dell’Hitachi, nella produzione di materiale rotabile. “Eccellenza – ha sottolineato – che Hitachi ha dato e sta continuando a dare alla rete ferroviaria regionale lombarda. Lo sapevamo già. Questa visita che abbiamo fatto assieme all’assessore Lucente non fa altro che confermare questa valutazione. Questo onora noi, onora l’Italia, soprattutto, è un dato di fatto, materiale italiano, prodotto in Italia, filiera italiana, operai italiani. Per cui al di là dell’aspetto regionale, non da lombardo, ma anche le mie origini siciliane, mi fanno solo plaudire una scelta del genere”. “Questo – ha concluso Caradonna – dimostra la serietà dell’azienda che pur avendo origine oltre il continente ha deciso qui di investire e soprattutto di investire rispetto ad altre realtà straniere dando la possibilità al personale italiano, comunque alla filiera italiana, di lavorare. Oltretutto riconosco oggettivamente un’eccellenza del prodotto che non dico non ha pari ma è di un livello molto alto”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA