Maltempo, Fiscat Cisl: “Quanto accaduto a Scilla, Reggio e Strongoli serva da lezione”

Il segretario Fortunato Lo Papa: "E' giunto il momento di ragionare, lavorare concretamente per il futuro del nostro territorio. Pretendiamo sicurezza"

CATANZARO – «Quanto accaduto nell’ultima settimana in Calabria, quando in diverse province calabresi il maltempo ha piegato intere città e mete turistiche, non può rimanere un mero fatto di cronaca da scongiurare, ma merita delle riflessioni più accurate». Il segretario Fisascat Cisl Calabria Fortunato Lo Papa interviene sulle vicende accadute a Scilla, Strongoli e Reggio quando fiumi di acqua e fango hanno messo in ginocchio le città mettendo a rischio vite umane e andando ad incidere su un sistema turistico fragile e vulnerabile alla continua ricerca di un rilancio che tarda ad arrivare.

«Come si può ragionare di turismo, lavoro, strutture ecc. se nella regione in cui i comuni a rischio idrogeologico superano il 90 per cento, si continua ad essere latitanti sulla manutenzione e la messa in sicurezza?», si chiede il segretario che aggiunge: «Le settimane centrali di agosto sono quelle nevralgiche per le imprese del settore turistico, un vero e proprio micro emisfero che rischia di rimanere schiacciato sotto i colpi di mannaia della mancata  capacità di programmazione».

«Le calamità naturali non si possono prevedere – aggiunge –  ma se queste trovano territori impreparati, con fiumi non puliti o manutenuti, strade a rischio frana non messe in sicurezza e altri bug che nel loro intersecarsi possono trasformare cittadine turistiche in fiumi d’acqua, qualcosa non va. Vogliamo, anzi, pretendiamo sicurezza, controlli, manutenzione e tutto ciò che possa essere garanzia per turisti e operatori del ramo», continua Lo Papa.

«Gli slogan hanno fatto il loro tempo, c’è un’economia che aspetta di potere crescere e non può essere affossata da dinamiche endemiche a gestire le quali dovrebbero esserci istituzioni preposte. Parliamo di economia, posti di lavoro, futuro, ma parliamo anche di vite umane. E’ giunto – conclude –  il momento di ragionare, lavorare concretamente per il futuro del nostro territorio».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ospedale di Corigliano Rossano, lo sfogo del sindaco: «la misura è colma»

CATANZARO - "Qualche giorno fa sono dovuto intervenire per la presunta chiusura della farmacia del plesso Compagna del nostro Spoke, ricevendo rassicurazioni da parte...

Due ergastoli per l’omicidio di Marcello Bruzzese: la vendetta della cosca contro il pentito

ANCONA - Ad Ancona sono state condannati all'ergastolo i due imputati ritenuti gli esecutori materiali dell'omicidio di Marcello Bruzzese, fratello del collaboratore di giustizia...

Ponte sullo Stretto, i dubbi dell’Anac ma il Mit la rassicura: «preoccupazioni infondate»

ROMA - Per il Pnrr sono "indispensabili" trasparenza e un sistema di controlli ed è "decisiva" per la sua riuscita (una "salita particolarmente ripida"...

San Giovanni in fiore, schianto tra due auto sulla statale 107: tre feriti, uno...

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - La strada statale 107 "Silana Crotonese" è provvisoriamente chiusa al traffico a causa di un incidente avvenuto al...
Cortale

Tragedia a Cortale: coppia di anziani si suicida nel giardino di casa

CORTANZARO - Dramma a Cortale, nell'entroterra catanzarese. Una coppia di ultraottantenni, marito e mogliO,  si è tolta la vita impiccandosi nel giardino di casa. Secondo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Giornata nazionale della Colletta alimentare: oggi è possibile donare

Oltre 140.000 volontari in tutta Italia inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: verdura in scatola, tonno e carne in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, alimenti per l'infanzia come omogeneizzati o latte in polvere

Unical, cresce il corpo docente: nel 2022 effettuate 180 assunzioni

Si tratta di docenti e ricercatori. Chiusa anche la call per esterni che ha registrato 68 candidature provenienti anche dall'estero

Giornata vittime della strada, familiari ricevuti dal Papa

"La Giornata, dedicata a coloro che hanno perso la vita sull'asfalto e alle loro famiglie, deve far riflettere sul dolore dei familiari delle vittime e sull'importanza di avere strade sicure e automobilisti prudenti e rispettosi del codice della strada"

Bullismo, il virtual tour “Cuori connessi” fa tappa in provincia di...

Appuntamento il 22 novembre al teatro Metropol di Corigliano. La campagna di sensibilizzazione contro la violenza esercitata sulla rete è promossa dalla Polizia di Stato

Cosenza, conto alla rovescia per la nuova edizione del Festival del...

La kermesse artistica che vanta la presenza di ospiti nazionali e internazionali è in programma per i prossimi due, tre e quattro dicembre. Tante le sorprese

Incidente sul tratto cosentino della SS107, due le auto coinvolte

Sul posto una squadra dei Vigili del Fuoco e personale dell'Anas per il ripristino della circolazione. Si conferma la pericolosità di quest'arteria