Dall’1 al 5 settembre “Trame”, il festival dei libri sulle mafie

Torna in piazza a Lamezia Terme Trame, il festival dei libri sulle mafie, con i suoi cinque giorni di incontri, dibattiti ed eventi dedicati ai temi della legalità

LAMEZIA TERME – L’appuntamento culturale, dall’1 al 5 settembre, giunge quest’anno alla sua decima edizione ed il tema di questa nuova edizione, curata dal nuovo direttore artistico Giovanni Tizian, è Resistere. “Abbiamo cercato di costruire un programma attorno alla questione mafia declinata attraverso molteplici aspetti: la musica, le storie delle vittime, i grandi affari al tempo del covid, il progresso del Sud, le donne, l’ambiente, i bambini e gli adolescenti – ha dichiarato Tizian – Non è un momento facile per la cultura, per i festival, per il paese stretto tra paure quotidiane e incertezza del futuro, da Lamezia vogliamo ripartire, con la parola d’ordine di questa edizione: Resistere. Consapevoli che sia l’unica azione che unisce nei momenti difficili, con mostri pericolosi da affrontare, rappresentati da pandemie, dittature o mafie”.

Protagonisti del festival saranno come sempre i libri che, attraverso i loro autori, danno forma e sostanza agli incontri. Tanti altri gli ospiti previsti, tra i più attesi: Pif con Io posso. Due donne sole contro la mafia, Nicola Gratteri con Non chiamateli Eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie, il giornalista Riccardo Iacona con un racconto dedicato alla Calabria, da Samarcanda a Presadiretta, e l’ex Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano con un appuntamento sul meridione insieme a Raffaella Milano, Direttrice dei programmi Italia-Europa di Save the Children Italia.

Saranno oggetto di dibattito i temi attuali dell’emergenza sanitaria in Calabria e non, di cui si parlerà con Francesca Nava e Arcangelo Badolati, della questione ambientale con il Generale Sergio Costa, già Ministro dell’Ambiente. Si parlerà di donne e potere con Francesca Chirico e il magistrato Alessandra Cerreti, di ‘ndrangheta con Anna Sergi e di antindrangheta con Enzo Ciconte e Danilo Chirico, di massoneria con il Procuratore di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo e lo storico e accademico John Dickie. Si affronteranno gli argomenti dell’usura ai tempi del covid, delle vittime di mafia senza giustizia, delle carceri e povertà educative, del caporalato, delle comunità in terra di ‘ndrangheta.

Appuntamenti saranno dedicati al volto feroce del calcio, ai linguaggi popolari delle mafie, alla ludopatia, e con Corrado De Rosa si parlerà di crimini e follia. Verranno approfondite le forme di scrittura contemporanea, come quella rap, con Kento e la sceneggiatrice Monica Zapelli, e il valore dei festival letterari sui territori. Sarà dedicato uno speciale appuntamento al superlatitante Matteo Messina Denaro.

Sul palco si alterneranno i giornalisti Giuseppe Smorto, Giovanna Vitale, Nello Trocchia, Francesco D’Ayala, Emiliano Fittipaldi, Giulia Bosetti, Luigi Riva, Stefano Vergine, Alessia Candito, Manuela Iatì, Dominella Trunfio. Non farà sentire la sua assenza il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri, voce e volto di Trame per ben sette edizioni, coautore dello spettacolo “Girone 41 bis”, con la regia di Marcello Mazzarella, con il quale il festival partecipa al progetto del Comitato Nazionale per le celebrazioni dantesche #Festivalinrete istituito dal Ministero della cultura. Tra le novità già annunciate, le testimonianze delle vittime di racket e usura calabresi, a cura dell’Associazione Antiracket Lamezia Onlus e del progetto Mani Libere in Calabria. Si conferma inoltre la rete con le librerie calabresi, presidi di cultura e legalità in tutta la regione.

Nel corso delle cinque giornate partirà il laboratorio di giornalismo “Mafie e potere. Come si realizza un’inchiesta giornalistica”, con i giornalisti Nello Trocchia, Emiliano Fittipaldi e lo stesso Tizian, che intenderà proseguire anche nel corso dell’anno con l’ambizione di diventare polo attrattivo per cronisti e giovani cronisti che vogliono raccontare il territorio. Infine, si confermano i contributi al programma da parte di Confcommercio, sponsor del festival, e dei partner Treccani Cultura e Save the Children, a cui si aggiunge anche il Domani Editoriale. I contenuti del Festival saranno ospitati su lafeltrinelli.it e IBS.it con una pagina speciale dedicata ai titoli e agli autori presenti a Lamezia. Infine, si rinnova la collaborazione con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) che dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia annuncerà il titolo del film vincitore del Nastro della legalità 2021. L’accesso al pubblico di ciascun incontro sarà libero con prenotazione obbligatoria del proprio posto tramite piattaforma raggiungibile QUI.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ospedale di Corigliano Rossano, lo sfogo del sindaco: «la misura è colma»

CATANZARO - "Qualche giorno fa sono dovuto intervenire per la presunta chiusura della farmacia del plesso Compagna del nostro Spoke, ricevendo rassicurazioni da parte...

Due ergastoli per l’omicidio di Marcello Bruzzese: la vendetta della cosca contro il pentito

ANCONA - Ad Ancona sono state condannati all'ergastolo i due imputati ritenuti gli esecutori materiali dell'omicidio di Marcello Bruzzese, fratello del collaboratore di giustizia...

Ponte sullo Stretto, i dubbi dell’Anac ma il Mit la rassicura: «preoccupazioni infondate»

ROMA - Per il Pnrr sono "indispensabili" trasparenza e un sistema di controlli ed è "decisiva" per la sua riuscita (una "salita particolarmente ripida"...

San Giovanni in fiore, schianto tra due auto sulla statale 107: tre feriti, uno...

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - La strada statale 107 "Silana Crotonese" è provvisoriamente chiusa al traffico a causa di un incidente avvenuto al...
Cortale

Tragedia a Cortale: coppia di anziani si suicida nel giardino di casa

CORTANZARO - Dramma a Cortale, nell'entroterra catanzarese. Una coppia di ultraottantenni, marito e mogliO,  si è tolta la vita impiccandosi nel giardino di casa. Secondo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Comando Militare Esercito Calabria, consegnate Croci Commemorative e Diplomi d’Onore

CATANZARO - Il Comando Militare Esercito “Calabria” ha ospitato nei giorni scorsi, la cerimonia di consegna delle Croci Commemorative e dei Diplomi d’Onore, relativi...

Giornata Mondiale degli Oceani, Calabria e Arpacal per la tutela del...

CATANZARO - Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani: una distesa d’acqua e di vita sommersa che ricopre il pianeta Terra per circa il...

Cosenza, una parte dell’ex scuola di via Asmara sarà riconvertita in...

COSENZA - La Giunta municipale di Cosenza, presieduta da Franz Caruso, ha approvato il progetto per la riconversione di parte dell’edificio dell’ex scuola T....

Ennesimo tragico incidente sul lavoro, morto un operaio di 54 anni

GEROCARNE (VV) - Aveva 54 anni, Vito Farina, l'operaio originario di Soriano che ha perso la vita dopo essere precipitato da un’altezza di circa...

Mendicino: minaccia di accoltellare e dare fuoco alla sua ex, arrestato...

MENDICINO (CS) - I carabinieri hanno arrestato a Mendicino, in flagranza di reato per evasione, atti persecutori, violenza e resistenza a pubblico ufficiale, un uomo...

Scuola, domani in Calabria arriva il ministro Valditara per presentare l’Agenda...

CATANZARO - Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sarà domani in Calabria per presentare, il progetto "L'Agenda del Sud", insieme al presidente...