Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Blitz antimafia contro Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra: 11 arresti e 153 indagati

Italia

Blitz antimafia contro Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra: 11 arresti e 153 indagati

Pubblicato

il

blitz carabinieri

MILANO – I carabinieri di Milano e Varese stanno eseguendo dalle prime ore di oggi, undici ordinanze di custodia in carcere, e contestualmente il sequestro di beni per un valore complessivo di oltre 225 milioni di euro. Notificato ancora, l’avviso di conclusione indagini nei confronti di 153 indagati.

Si tratta di un’inchiesta coordinata dalla Dda che riguarda un contesto criminale attivo prevalentemente in Lombardia e composto da persone legate alle organizzazioni di stampo mafioso cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra. Sono state effettuate 60 perquisizioni con l’impiego di oltre 600 carabinieri sull’intero territorio nazionale.

Si tratta, nella definizione degli inquirenti, del cosiddetto “sistema mafioso lombardo” che “gestisce risorse finanziare, relazionali ed operative, attraverso un vincolo stabile tra loro caratterizzato dalla gestione ed ottimizzazione dei rilevanti profitti derivanti da sofisticate operazioni finanziarie realizzate mettendo in comune società, capitali e liquidità”

Il Gip Perna smonta l’inchiesta “Nessun patto tra le tre mafie”

Non ci sarebbe nessun ‘patto’ tra Cosa Nostra, ‘ndrangheta e camorra in Lombardia, così come viene contestato nell’inchiesta della Dda milanese. A smontarla è il gip di Milano Tommaso Perna che ha respinto oltre 140 richieste di arresti per altrettanti indagati. Il giudice, infatti, ha disposto il carcere solo per 11 persone, ma non per associazione mafiosa ma per altri reati. La Dda, dunque, ha deciso, comunque, di chiudere le indagini, contestando sempre “l’alleanza” tra le tre mafie e di fare ricorso al Riesame per le richieste di custodia cautelare respinte.

Dell’alleanza tra le mafie in Lombardia aveva parlato, lo scorso agosto, anche il procuratore di Milano, Marcello Viola, durante un’audizione alla commissione antimafia. Recenti inchieste, aveva detto, “hanno evidenziato accordi stabili e duraturi tra ‘ndrangheta, criminalità siciliana e quella di stampo camorristico“, fenomeno questo “particolarmente allarmante in quanto” dà solidità a “una rete trasversale” che opera soprattutto nel “settore del riciclaggio”. Dinamiche mafiose che, aveva spiegato Viola, “definiscono un network che si salda su interessi concreti“.

La nuova inchiesta verte proprio su questo presunto “patto” tra mafie, ma le accuse di associazione mafiosa sono state tutte smontate nell’ordinanza del gip Perna. La Dda milanese ora punta tutto sul Riesame e proverà a portare a processo gli oltre 150 indagati, dopo aver chiuso le indagini con atti notificati oggi, contestualmente all’esecuzione degli 11 arresti. L’ordinanza del gip era stata depositata nelle scorse settimane e gli inquirenti, però, hanno deciso di ricorrere prima al Riesame e di chiudere le indagini contestualmente all’esecuzione dei pochi arresti accolti dal giudice.

Nell’ultima relazione semestrale la Direzione investigativa antimafia aveva scritto, tra l’altro, che in Lombardia i “sodalizi mafiosi sarebbero ‘scesi a patti’ per assicurare alle aziende affiliate una sorta di rotazione nell’assegnazione dei contratti pubblici, pilotando le offerte da presentare e contenendo anche le offerte al ribasso degli oneri connessi”.

Indagato ritenuto punto di raccordo con il boss Messina Denaro

Tra gli oltre 150 indagati nell’inchiesta figura anche Paolo Aurelio Errante Parrino, che, secondo gli inquirenti, sarebbe stato il “punto di raccordo” tra il “sistema mafioso” in Lombardia, ossia il presunto accordo tra le tre mafie, e Matteo Messina Denaro, morto lo scorso settembre. Parrino per gli inquirenti avrebbe trasferito al boss “comunicazioni relative ad argomenti esiziali” mentre era latitante. Lo si legge nell’ordinanza del gip di Milano Tommaso Perna che, però, ha respinto oltre 140 richieste d’arresto, tra cui quella di Parrino.

Parrino, secondo la Dda milanese, sarebbe il “referente nell’area lombarda della Provincia di Trapani, con specifico riferimento al Mandamento di Castelvetrano“, riconducibile “all’ex latitante Messina Denaro”, e uno dei componenti “del sistema mafioso lombardo” oltre che già condannato in passato per associazione mafiosa. Sarebbe stato Parrino, secondo le indagini dei carabinieri, “il punto di riferimento del Mandamento di Castelvetrano nel Nord Italia”, mantenendo “i rapporti con i vertici di Cosa Nostra, in particolare, con Messina Denaro”, latitante “sino al 16 gennaio 2023, rappresentando il punto di raccordo tra il sistema mafioso lombardo e l’ex latitante, a lui trasferendo comunicazioni relative ad argomenti esiziali per l’associazione”. Avrebbe anche mantenuto e “curato i rapporti con la famiglia dell’ex latitante, vertice di Cosa Nostra”, occupandosi di “qualsiasi necessità del nucleo familiare da soddisfare in Nord Italia, compreso un adeguato supporto logistico in caso di bisogno”.

Per la Dda milanese, i “vertici” delle tre mafie avrebbero operato “allo stesso livello” per mandare avanti il “sistema mafioso lombardo”, ossia la “confederazione“. Gli inquirenti, nella maxi imputazione per associazione mafiosa sull’alleanza (bocciata in toto dal gip), elencano nomi e famiglie delle tre mafie che avrebbero preso parte al patto: per Cosa Nostra, tra le altre, la “famiglia Fidanzati”, il “mandamento di Trapani” con “al vertice Messina Denaro”, e i Rinzivillo; per la ‘ndrangheta la “locale di Legnano-Lonate Pozzolo”, tra cui la ‘vecchia conoscenza’ della ‘ndrangheta lombarda Vincenzo Rispoli, la cosca Iamonte e Antonio Romeo; per la camorra il gruppo “Senese”, collegato a quello di Michele Senese, con base a Roma.

Alcuni dei summit si sarebbero tenuti a Dairago (Milano) negli uffici della “Servizi integrati”, una delle aziende riconducibili alle mafie. Altri a Cinisello Balsamo, nel Milanese, anche nel marzo 2021, altri ancora ad Abbiategrasso (Milano). Incontri per parlare, si legge, a volte di “stupefacenti”, a volte di “superbonus 110%”. L’alleanza, secondo le indagini, avrebbe avuto come “scopo” la commissione di una sfilza di “gravi” reati, tra cui anche “la scomparsa per ‘lupara bianca’ di Gaetano Cantarella, il 3 febbraio 2020”. E poi ancora “rapine, truffe, riciclaggio, intestazioni fittizie, false fatturazioni”, cessioni di “falsi crediti d’imposta, estorsioni”, recupero crediti, traffico di droga, acquisto e detenzione di armi. E ancora la “cassa comune” per i detenuti e i contatti con la politica e i colletti bianchi. Poi le “manovre finanziarie” con “società intestate a prestanome” (54 quelle elencate), alcune pure con sede a Londra e nel Delaware.

Società nelle quali, secondo le indagini, erano presenti nelle compagini i vari esponenti delle tre mafie. E società con cui, poi, si sarebbero infiltrati nei settori della logistica, edile, sanitario anche per “forniture legate all’emergenza Covid” o per servizi di ambulanza “per trasporto dializzati”, nell’e-commerce, nella ristorazione, nel noleggio auto, nella gestione dei parcheggi aeroportuali. E ancora “importazione di gasolio” e “materiali ferrosi”. Oltre che, sempre secondo la Dda, le mani allungate sugli appalti.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA