Purtroppo il passaggio dal Medio Evo all’età moderna non modificò per nulla lo stile di vita e di alimentazione di gran parte della popolazione calabrese.
Dopo i greci, la seconda importante influenza sulla gastronomia della Calabria fu quella derivante dall’occupazione romana.
Cominciamo con quest’articolo un viaggio nel tempo, dalla Magna Grecia ai nostri giorni, per conoscere la produzione agricola, alimentare e gastronomica della nostra regione.
Parlare della Calabria e della sua cultura gastronomica, ci porta con il pensiero direttamente al peperoncino. Nella cucina calabrese, e in quella cosentina in particolare, è...
Cibo biologico oppure no? Limitare i carboidrati? E se la frutta è piena di pesticidi? Il lievito madre sgonfia la pancia? Davvero il latte aumenta l’allergia?
Social