Interventi su Crati, Busento e Campagnano: da Cosenza ok al progetto definitivo

La giunta municipale ha approvato il progetto definitivo degli interventi contro il rischio idraulico dei fiumi Crati, Busento e Campagnano

- Advertisement -

COSENZA – La giunta municipale, presieduta dal Sindaco Franz Caruso, ha approvato il progetto definitivo degli interventi di mitigazione del rischio idraulico nei bacini dei fiumi Crati, Busento e Campagnano. Il progetto beneficia di un finanziamento del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, pari a 3 milioni 940.000,00 euro e risalente al 2010 e che era stato completamente abbandonato dalla Amministrazione precedente.

Crati, Busento e Campagnano: interventi contro i rischi idrogeologici

“Siamo costantemente impegnati – sottolinea il Sindaco Franz Caruso – in un’azione di recupero di progetti ai quali non era stato dato seguito e che porteremo a compimento. In particolare il progetto definitivo approvato in Giunta ci consentirà di dare risposte significative alla necessità di sistemazione e di ripristino dell’officiosità idraulica lungo i tratti dei corsi d’acqua (Crati, Busento e Campagnano) interessati attualmente da diffusi fenomeni di dissesto. Grazie alla realizzazione del progetto – rimarca ancora Franz Caruso – da un lato ridurremo sensibilmente i rischi idrogeologici, diventati una vera emergenza nazionale, anche nei territori calabresi, come dimostrano i danni subiti, a causa delle forti precipitazioni di questi giorni, nel lametino, e dall’altro, attraverso un’opera di messa in sicurezza e risistemazione anche dei camminamenti pedonali, i fiumi non saranno più sottratti alla fruibilità dei cittadini”.

Tra le altre caratteristiche degli interventi, Caruso ha elencato anche l’ulteriore mitigazione dei fenomeni erosivi, in corrispondenza delle opere esistenti, la regolarizzazione del deflusso delle acque, attraverso un’adeguata riprofilatura della sezione idraulica e la pulizia della vegetazione infestante, in corrispondenza dei tratti già interessate da opere idrauliche. “Nella fase esecutiva – ha aggiunto ancora il primo cittadino – saranno eliminate le criticità presenti e sarà messa la parola fine al degrado.

La natura degli interventi non andrà ad incidere sullo stato dei luoghi, ma avrà carattere conservativo. Saranno, inoltre, messi in protezione i muri fondali del Crati e del Busento. Il progetto – ha spiegato ancora Franz Caruso- comprende anche la sostituzione del ponte in legno di via Oberdan, molto attesa dai residenti di quella zona particolare del nostro centro storico. Saranno, inoltre, piantumate le specie arboree autoctone, anche in virtù del fatto che gli interventi devono tener conto della protezione della vegetazione autoctona, così come sarà realizzato un nuovo sistema di illuminazione”.

Il sindaco ha, infine, ringraziato, per l’iter condotto e per la futura realizzazione degli interventi, l’Ing. Salvatore Modesto, dirigente del Settore Lavori Pubblici, il Rup dell’intervento, ing. Gennaro Spolverino e l’ingegnere incaricato, Paolo Giorgi. Sull’azione di recupero del finanziamento che rischiava di perdersi ha insistito anche l’Assessore ai lavori pubblici di Palazzo dei Bruzi, Damiano Covelli.

“Il Ministero e la Regione Calabria – sottolinea Covelli – avevano, a suo tempo, sottoscritto un Accordo di Programma finalizzato proprio all’attuazione di interventi di difesa del suolo, urgenti e prioritari, per la mitigazione del rischio idrogeologico, da effettuare nel territorio regionale. Nel 2016, la Regione, con un suo atto deliberativo, aveva approvato l’Accordo interistituzionale e successivamente, per decreto, era stato approvato l’elenco degli interventi strategici, tra i quali quelli di mitigazione del rischio frana nel centro storico di Cosenza e nelle aree contermini, per il quale era stato previsto il finanziamento di 3 milioni 940.000,00 euro. Ma non se ne fece nulla”.

“La nostra Amministrazione – ha aggiunto Covelli – ha agito con giudizio e determinazione, riprendendo in mano il progetto grazie al quale questi importanti interventi sui nostri fiumi saranno realizzati”. Il trasferimento delle risorse sarà effettuato direttamente dall’ufficio del Commissario Delegato per la Mitigazione del rischio Idrogeologico in Calabria. L’iter si è perfezionato sia con la trasmissione del progetto definitivo all’Ufficio del Commissario al contrasto del dissesto idrogeologico nel territorio della Regione Calabria, al fine di consentire l’attivazione dell’istruttoria per l’acquisizione dei pareri necessari e propedeutici alla progettazione esecutiva, sia per effetto della conclusione dei lavori della conferenza dei servizi indetta da parte dello stesso commissario con l’approvazione dello stesso progetto definitivo.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...
San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA