Torna ”Cinque sensi di marcia”, alla scoperta di immagini sacre e tradizioni popolari

- Advertisement -

Protagoniste di questa nuova edizione saranno, in particolar modo, le edicole votive della città antica.

 

COSENZA – Gli habituèes di “Cinque sensi di marcia” e i nuovi appassionati del trekking urbano saranno guidati da Paola Morano, responsabile escursioni dell’Associazione di Promozione Turistica “Città di Cosenza” che collabora all’iniziativa insieme all’Associazione “Cosenza Autentica”, alla scoperta o riscoperta di stemmi nobiliari, immagini sacre e delle numerose edicole votive presenti nella parte antica della città realizzate nel corso del tempo come segno tangibile della forte devozione dei cosentini. Le edicole votive, come tanti altri segni rintracciati nel tessuto urbano, sono generalmente considerate testimonianze “minori”, ma hanno un forte valore spirituale.

 

“Abbiamo voluto accendere i riflettori – sottolinea l’Assessore Succurro – su alcuni aspetti in qualche modo inediti della storia cittadina, ma che hanno una loro importanza. Vogliamo, invece, che quella che appare come una storia di secondo piano e a volte sottovalutata della nostra città, riemerga in tutta la sua valenza per essere restituita alla conoscenza dei turisti e degli stessi cosentini”. Nell’itinerario di domani, è prevista anche una sosta davanti all’icona della Madonna del Pilerio, una delle immagini sacre più care ai cosentini. La patrona della città è venerata a Cosenza già dal 1576, da quando si verificò la terribile epidemia di peste che regredì grazie alla sua intercessione. L’icona è custodita all’interno della Chiesa Cattedrale nella cappella a lei dedicata. “Cinque sensi di marcia” di ottobre si soffermerà anche sulle molteplici raffigurazioni araldiche, simbolo delle antiche famiglie patrizie della città, presenti nei palazzi nobiliari del centro storico: da palazzo Giannuzzi Savelli a Palazzo Compagna, a Palazzo Sersale.

 

La conclusione del trekking è prevista alla Casa delle Culture dove si visiterà la mostra di abiti dell’Ottocento che fa parte dell’esposizione permanente “Cosenza post-unitaria”. In quest’ultima circostanza, è previsto l’intervento dello storico Luigi Bilotto. Nel corso dell’itinerario, interverrà anche Gianluca Nava, esperto di diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali, che relazionerà sullo stato di conservazione delle edicole votive presenti in città. Questo nel dettaglio il programma dell’itinerario:

– partenza fissata alle 16,00 da Piazza XV Marzo;
– attraverso Corso Telesio, sosta ai palazzi nobiliari Telesio-Sersale, Passalacqua, Cavalcanti, Compagna
– Piazza Parrasio ed i suoi stemmi
– Edicole: La Madonna degli Orefici,Madonna del Latte
– Piazza Duomo: Visita guidata in Cattedrale e all’Icona della Madonna del Pilerio;
– Salita Giannuzzi-Savelli: Edicola Madonna di Costantinopoli
– Corso Telesio angolo via Bombini : Edicola Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Caterina;
– Conclusione alle 19.30 presso la Casa delle Culture

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Unical Pro Rettore

Nuovo prorettore all’Unical con delega al Centro Residenziale: Francesco Raniolo subentra a Patrizia Piro

RENDE - Cambio di guardia ai vertici dell’Unical: Patrizia Piro lascia l'incarico di prorettrice per motivi personali e il rettore Nicola Leone nomina al suo...

Contrasto alle dipendenze patologiche con servizi innovativi e di prossimità. Tavolo tecnico alla Cittadella

CATANZARO - Mettere in campo nuovi servizi territoriali, sperimentali, innovativi e di prossimità, che siano maggiormente fruibili e in grado di rispondere ai nuovi...
ordine avvocati di Cosenza Provincia

Nuove sinergie per la giustizia: Il presidente della Provincia incontra quello dell’Ordine degli avvocati...

COSENZA - Si è svolto, presso la sede della Provincia, un incontro significativo tra la Presidente Rosaria Succurro e il nuovo Presidente dell'Ordine degli Avvocati...
Pro rettore Unical

Unical, si dimette da Pro Rettore la prof.ssa Patrizia Piro, incarico affidatole a dicembre...

RENDE -  La prof.ssa Patrizia Piro con delega, in qualità di Pro Rettore, alle problematiche del Centro Residenziale, ha consegnato nelle mani del Rettore...
Convitto nazionale telesio

Il Convitto nazionale “Bernardino Telesio” alle Convittiadi 2025 con 60 studenti cosentini

LIGNANO SABBIADORO (UD) - Il Convitto Nazionale "Bernardino Telesio" di Cosenza partecipa con una delegazione di 60 studenti alla 17ª edizione delle Convittiadi, le...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Demetra è la quercia più vecchia al mondo. Ha 943 anni...

REGGIO CALABRIA - Demetra, la rovere più antica al mondo “vive” nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: 934 anni d’età per la quercia scoperta dai ricercatori...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA