Cosenza, simulata una fuga di gas al Liceo ‘Scorza’: coinvolti anche docenti e insegnanti

L’esercitazione della protezione civile, coordinata dalla Prefettura di Cosenza, insieme alle Forze dell’ordine, i Vigili del Fuoco, il 118, la polizia municipale e provinciale e la Croce Rossa italiana

- Advertisement -

COSENZA – Si è svolta ieri mattina nel Liceo Scientifico Scorza di Cosenza l’esercitazione della protezione civile, coordinata dalla Prefettura di Cosenza, che ha visto coinvolte tutte le componenti della protezione civile, le Forze dell’ordine, i Vigili del Fuoco, il SUEM 118, la polizia municipale e quella provinciale,la Croce Rossa italiana. L’ evento è stato realizzato in stretta collaborazione con Rosanna Rizzo, dirigente del Liceo scientifico Scorza ed il suo staff organizzativo-didattico. Erano presenti Giuseppe Di Martino, vice-prefetto di Cosenza, Francesco Ferrari,responsabile Protezione civile nazionale, Francesco Gervasi, funzionario del Dipartimento Protezione Civile Regione Calabria, Francesco Gentile , Presidente Croce Rossa Italiana ,Comitato di Cosenza e Gaetano Rizzuto, consigliere direttivo Croce Rossa Cosenza, Roberta Martire, Vice Questore Aggiunto Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Cosenza,il Tenente colonnello della Guardia di Finanza Roberta Masci, capo del Gruppo Città di Cosenza, l’ingegnere Fabrizio Pirillo vice-dirigente area affari generali Vigili del Fuoco Calabria,i responsabili provinciali Pronto Soccorso SUEM.

Simulata una fuga di gas al Liceo Scorza

L’evento fortemente voluto dalla prefettura cosentina ha puntato l’attenzione sulla sicurezza nelle scuole e lo storico liceo scientifico Scorza di Cosenza e’ stato il luogo elettivo dell’esercitazione; in particolare è stata simulata una fuga di gas, con scoppio ed incendio nel locale seminterrato, con necessità di evacuazioni di tutti i presenti nell’istituito. Le fasi sono state eseguite a regola d’arte anche grazie alla collaborazione degli studenti , dei docenti e del personale Ata, coordinati dalla docente Monica Corea, referente per la sicurezza dell’istituto. Le prove di emergenza ed evacuazione sono importanti anche per permettere agli addetti delle squadre di emergenza di capire come coordinarsi tra loro in tempi rapidi. Le informazioni e le istruzioni devono essere impartite da un responsabile, in modo chiaro, preciso e veloce, e tutti devono sapere cosa fare in tali circostanze.

Proprio per la natura di urgenza e imprevedibilità delle emergenze, le prove permettono di “allenarsi” a determinate situazioni di rischio per non farsi prendere alla sprovvista in momenti particolarmente delicati e cruciali. L’esercitazione nel Liceo Scorza e’ stata condotta in maniera efficace e con esiti soddisfacenti, l’evento si inserisce all’ interno della Settimana nazionale della Protezione civile, al fine di tutelare la salute dei lavoratori e degli studenti: sentirsi al sicuro è un bisogno collettivo di benessere, che deve essere garantito con l’attuazione di misure di prevenzione e protezione dell’ambiente lavorativo e il coordinamento di tutte le risorse territoriali. Nel testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, (decreto legislativo 81 del 2008) la scuola è il luogo prioritario dove la salute e la sicurezza devono convivere: l’ambiente in cui gli studenti trascorrono la maggior parte delle ore nella loro giornata, una seconda casa che deve essere pronta a garantire l’attuazione e il miglioramento continuo delle misure specifiche. Un plauso dunque al Liceo Scorza per aver aderito in modo significativo a questa iniziativa che ha dimostrato come la resiliente collaborazione dei cittadini e di tutte le articolazioni della società civile, rappresenti l’unica via verso il benessere e la protezione del territorio nella società del futuro .

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...
San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA