Caruso incontra i residente del centro storico: “centrale la rinascita di Cosenza Vecchia”

“Nella mia sindacatura è centrale la rinascita di Cosenza Vecchia con investimenti per oltre 120milioni di euro”

COSENZA – Secondo appuntamento di incontro e di confronto al Centro Storico tra il sindaco Franz Caruso ed i residenti. Ancora una volta l’appuntamento è stato organizzato dal Comitato spontaneo “Piazza Spirito Santo” presieduto da Giannino Dodaro che ha tenuto a sottolineare “la straordinaria apertura di Franz Caruso e dell’intera compagine amministrativa, presente in massa alla iniziativa insieme a molti dirigenti comunali, verso la comunità cosentina”. “L’obiettivo – ha detto Dodaro -appare chiaro: mantenere vivo un rapporto diretto con la comunità in un’azione di condivisione e di partecipazione. Un’azione che sta già producendo ottimi frutti per la rinascita di Cosenza Vecchia e dell’intera città”. L’assemblea popolare è stata aperta dal consigliere comunale, Francesco Alimena, delegato al centro storico, CIS e Agenda Urbana, che ha illustrato   l’intervento CIS
 “Valorizzazione dei Percorsi” i cui lavori che interessano Corso Telesio partiranno domani, lunedì 23 settembre,  e prevedono la riqualificazione della pavimentazione, la realizzazione di una illuminazione artistica e l’abbattimento delle barriere architettoniche nella città vecchia. “Percorsi” si interseca con l’intervento “Riqualificazione dei Sottoservizi” a cui è  destinato un finanziamento  per  oltre 8 milioni di euro e che eliminerà  una delle maggiori criticità che angustiano il centro storico cittadino e cioè lo scorrimento superficiale, tra i vicoli dell’area compresa tra via Vittorio Emanuele e Corso Telesio, di ingenti volumi d’acqua che, a causa della mancanza di opere di raccolta in numero sufficiente (griglie e caditoie) e del malfunzionamento di quelle esistenti, convogliano superficialmente, senza svolgere attività di captazione e raccolta.
E’ toccato poi ai cittadini porre le loro domande al sindaco Franz Caruso che ha risposto, punto su punto, a tutti, dimostrando qualora ce ne fosse bisogno, una conoscenza puntigliosa di ogni criticità presente sul territorio, a cui è stata data e/o si sta per dare una soluzione adeguata. I temi più salienti sono stati quelli inerenti le politiche sociali, rispetto alle quali i presenti hanno comunque riconosciuto un impegno diuturno del settore welfare dell’Ente, la necessità di vedere riaperto l’ufficio postale, una maggiore attenzione per la sicurezza e l’ordine pubblico. C’è stato spazio anche per la richiesta di conoscere i tempi per la riqualificazione dell’area dell’ex Hotel Jolly, per i quali alcuni presenti hanno pure chiesto la modifica del progetto rispetto al Museo di Alarico definito un “obbrobrio”, così come è stata rappresentata la problematica di palazzo Bombini. Sollecitata, infine,  la pulizia dei fiumi.
“Sul Centro storico – ha affermato Franz Caruso – ho un’attenzione che può essere paragonata solo a quella avuta dal compianto Giacomo Mancini, che aveva riversato su questa parte del nostro territorio cospicui finanziamenti, tra Piano Urban e PIT, che noi abbiamo addirittura superato. Oggi si stanno investendo, infatti, circa 120 milioni di euro tra CIS, Agenda Urbana e contratti di quartiere che si stanno tramutando in interventi concreti e reali.  Agenda Urbana è chiusa ed anche i cantieri CIS sono stati tutti aperti. Mancano gli ultimi due che si apriranno a breve. A ciò aggiungo che abbiamo realizzato anche il sogno dei tanti Sindaci, miei predecessori, di portare l’Unical nel Centro Storico con il corso di Scienze infermieristiche. Non temo alcuna smentita, dunque, se affermo che mai come nella mia sindacatura, che non ha compiuto neanche tre anni, si è prestata tanta attenzione al nostro Centro Storico. Questo perché lo riconosco come fulcro di un motore di sviluppo che Cosenza rappresenta   per l’intero territorio della nostra vasta area urbana.
Un motore che, finalmente, ha cominciato a rombare. I risultati di tanto impegno, infatti, iniziano a vedersi, tant’è che mai come in questo ultimo anno abbiamo registrato alte percentuali di turisti, non di ritorno, ma stranieri (dato riconosciuto da una operatrice turistica della Giostra Vecchia) che addirittura prenotano per una notte e poi allungano il soggiorno”. Rispondendo, poi, alle domande dei cittadini il sindaco Franz Caruso ha sottolineato la volontà di ampliare il sostegno verso quanti sono più sfortunati di altri e, comunque, di accrescere il sostegno verso le associazioni di volontariato, come la cooperativa sociale La Terra rappresentata dal presidente Gianni Romeo, intervenuto alla manifestazione.  “Sportello bancario e poste – ha sostenuto Franz Caruso – sono due criticità a cui non abbiamo mai smesso di prestare attenzione. Se per l’istituto di credito la soluzione è più difficile, ma noi non demordiamo, a breve potrebbero esserci ottime notizie, invece, per la riapertura dell’ufficio postale”.
Il Primo Cittadino ha, quindi, evidenziato la continua interlocuzione con le Forze dell’Ordine per un maggiore controllo del territorio, a cui ha riconosciuto, comunque, un impegno massiccio e determinato. “Palazzo Bombini – ha proseguito Franz Caruso – è invece  di competenza dell’Aterp, con cui siamo costantemente in contatto per dar vita al progetto di recupero già in essere, ma che sembra sia interessato da un blocco procedurale, che ci auguriamo possa essere presto superato.  Per i fiumi, abbiamo già approvato un progetto di sistemazione stabile con un investimento di circa 700mila euro, e riguarderà opere di ingegneria naturalistica del parco fluviale del Crati, da via Popilia al centro storico. Per la pulizia straordinaria, però, chiederemo il sostegno di Calabria Verde che ci auguriamo possa rispondere positivamente”.  Per l’area ex Jolly, infine, il sindaco Franz Caruso, non ha mancato di evidenziare le notevoli difficoltà riscontrate dai finanziamenti, oggi insufficienti alla sua realizzazione, alla necessità di modificare il progetto originario ” che non mi piace – ha affermato – Io avrei voluto il Museo di Telesio. Ma tant’è! Oggi cerchiamo di salvare il salvabile per non perdere le risorse e comunque riqualificare l’area. A tal fine abbiamo una interlocuzione costante con gli uffici regionali e mi auguro di venire a capo anche di questa problematica nel più breve tempo possibile”. Un fiume in piena, insomma, cittadini ed amministratori che hanno tenuto banco per oltre tre ore di dibattitto serrato ed intenso ” a cui – ha detto il sindaco Franz Caruso salutando i presenti  – ne seguiranno altri. Non smetterò mai di ascoltare la mia gente perché è per loro che mi sono candidato e con loro voglio proseguire il percorso di rinascita di Cosenza,  già ampiamente in atto”.
- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA