Sicurezza stradale ed educazione ambientale, progetto outdoor al Telesio

Il ‘Telesio’ ha un nuovo team, quello di motociclisti coinvolti in un progetto outdoor dalla duplice valenza: l’educazione ambientale e la sicurezza stradale

COSENZA – Sicurezza stradale ed educazione ambientale per offrire agli studenti motorizzati opportunità di formazione e socializzazione per vivere in modo sicuro e costruttivo la propria passione. D’altronde chi frequenta il Liceo Telesio sa che il suo Dirigente Antonio Iaconianni è il primo estimatore della “due ruote”, se non altro per averlo visto arrivare spesso a scuola su questo mezzo. Ed è proprio dalla sua capacità di creare attorno ad un comune interesse un piccolo gruppo di centauri che nasce l’idea del laboratorio on the road.

“La scuola resta il contesto privilegiato per interagire con i giovani e le loro famiglie incontrandone, e spesso facendosi carico, delle loro istanze – ha sottolineato Iaconianni, che prosegue- troppo spesso si sente di giovani che muoiono per strada a causa di schianti e cadute imputabili il più delle volte a distrazioni o azzardi. Con questo laboratorio, non solo vogliamo scongiurare questi avvenimenti, trasferendo ai ragazzi conoscenze corrette e comportamenti sani, ma anche favorire esperienze che migliorino la conoscenza del territorio, quella reciproca e che rafforzino l’appartenenza più che ad una istituzione ad una comunità”.

Il progetto, dunque, oltre a restituire maggiore serenità ai genitori dei centauri per le buone prassi che trasferisce loro, stimola questi ultimi ad un uso consapevole del proprio mezzo, che per sua natura spinge ad andare al massimo, percependosi vulnerabili ogni volta che ci si mette in sella. Non di rado infatti automobilisti ed autocarri neanche notano la presenza di motociclisti effettuando manovre pericolosissime.

Lo slogan del team è “Mettiamo in moto la prudenza”

“Non ci rivolgiamo solo ai possessori di moto -ha spiegato il Referente del progetto outdoor, Prof.re Gaetano Di Foggia-ma anche a coloro che magari usano mountain bike, bici servoassistite, monopattini con o senza motore elettrico, in quanto è fondamentale conoscere e rispettare le regole del Codice della Strada per tutelare la propria e l’altrui incolumità”.

“Divertiamoci insieme senza sottovalutare i rischi e sopravvalutare le nostre capacità”, questo l’appello dal palco dell’Auditorium Guarasci, degli esperti di motociclismo della G-Moto, Partner di progetto, che ne hanno aperto la fase teorica illustrando ai ragazzi le regole da seguire per spostarsi in sicurezza. Basta con la velocità a tutti i costi, gli slalom tra le auto alla Alberto Tomba, o l’utilizzo delle corsie preferenziali come rampe di decollo o test su accelerazione e frenata, piuttosto occorrono buoni dispositivi di sicurezza, ha raccomandato parlando di Guida sicura e importanza dell’abbigliamento specifico William Nocito, Responsabile Area Marketing G-Moto, che ha anche consigliato di preferire maggiormente i caschi integrali con lunghe visiere per evitare l’intrusione di insetti, avendo cura di tenerli sempre chiusi ad una velocità di oltre 15 km orari.

Tante le informazioni utili nella prima di una serie di giornate che forniranno altre dritte questa volta su: meccanica e guida nelle diverse condizioni meteo e che prepareranno il Team Biker alle uscite programmate sul territorio. Tra le tappe Paterno Calabro con la Chiesa di San Francesco di Paola, San Marco Argentano dove si potrà ammirare la Cattedrale di San Nicola e la Torre normanna e Montescuro con la sua Flora e la sua fauna. Itinerari dove la cultura, la storia dei luoghi, il paesaggio incontaminato e il piacere dello stare insieme siano il vero motore trainante. E se è vero come è vero che i territori si raccontano anche attraverso l’enogastronomia, per i motociclisti avventurieri non mancheranno belle “esperienze degustative” prima di rimettersi in sella. L’unico acceleratore su cui vale la pena insistere resta quello dello studio, considerato che agli studenti con le medie più alte andrà un corso gratuito di motociclismo, condotto da guide esperte e competenti.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Mario-Occhiuto-senato

Dl Anticipi, Mario Occhiuto: «con ok al mio emendamento valorizzati Esperti contabili»

ROMA - “Sono molto soddisfatto per l’approvazione del mio emendamento al decreto Anticipi che riguarda gli iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza...
marcia-pace.j

Marcia della pace: a Spezzano Albanese si riuniscono giovani e istituzioni

SPEZZANO ALBANESE – Grande successo per la Marcia della Pace organizzata, questa mattina a Spezzano Albanese, insieme ai comuni di Terranova da Sibari, Tarsia...
petrolmafie

Processo Petrolmafie: condanne a boss, imprenditori e politici

VIBO VALENTIA - Si è concluso dinnanzi al tribunale di Vibo Valentia il processo di primo grado del processo "Petrolmafie-Dedalo" che vedeva imputati i...
Vigili del fuoco notte generico

In fiamme due mezzi di una ditta privata. Il sindaco: «Scalea non si piegherà»

SCALEA (CS) - Non si arresta l'escalation criminale nel Cosentino. Nella notte scorsa due mezzi della ditta privata Sciuto Scavi di Scalea sono stati...
polizia

Sequestrata la clinica ‘Villa Aurora’: smaltiva llecitamente rifiuti sanitari pericolosi

REGGIO CALABRIA - La squadra mobile di Reggio Calabria ha sequestrato la clinica "Villa Aurora" per smaltimento illecito di rifiuti speciali. Il provvedimento d'urgenza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Immobile confiscato alla ‘ndrangheta diventa un centro per l’impiego

CIRÒ MARINA (KR) - Sono partiti i lavori di adeguamento di un immobile confiscato alla 'ndrangheta nel 2009 che sarà destinato alla sede territoriale...

Danneggia la porta della proprietaria di casa con un’accetta, arrestato

CATANZARO - E' accusato di una serie di atti persecutori e di estorsione. Un uomo di 47 anni è stato arrestato a Catanzaro con...

Incidente su un cantiere dell’A2 a Castrovillari, grave un operaio

CASTROVILLARI (CS) - Avrebbe battuto violentemente la testa un operaio impegnato in un cantiere dell'Autostrada A2 del Mediterraneo nei pressi di Morano-Castrovillari. L'uomo, secondo...

‘Benvenuti a Pedace’, l’ingresso tra i rifiuti della frazione di Casali...

CASALI DEL MANCO (CS) - L'inciviltà di alcuni continua a deturpare un territorio che è di tutti. Non si contano ormai le discariche a...

Tragico incidente ferroviario, Said avrebbe tentato di spostare il mezzo e...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - E' stato alloggiato nel deposito convogli a Sibari di Cassano Ionio il treno regionale 5677 che martedì scorso ha impattato,...

Cetraro: esercitazione antincendio al porto della Guardia Costiera

CETRARO (CS) - Mattinata di esercitazione antincendio ieri, al porto di Cetraro, all’interno della darsena turistica, coordinata dal personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo, per testare...