Calabria
strade allagate
Allerta arancione in Calabria. Allagamenti e fango sulla Statale 106 Jonica, nubifragio e strade inondate
Allagamenti, fango e disagi lungo la Statale 106 Ionica a causa delle forti precipitazioni. Situazione difficile nella zona sud del capoluogo di regione
 
																								
												
												
											CATANZARO – Come da previsione l’ondata di maltempo sta colpendo la fascia Jonica della Calabria dove vige l’allerta arancione. Un violento nubifragio si è abbattuto nelle prime ore del mattino sulla fascia ionica tra il catanzarese e il crotonese, provocando allagamenti, fango e gravi disagi alla circolazione lungo la Strada Statale 106 Ionica, in particolare nel tratto compreso tra Cropani e Steccato di Cutro.
Le intense precipitazioni hanno messo in crisi il terreno delle colline sovrastanti, causando lo scivolamento di fango e detriti sulla carreggiata. Numerose segnalazioni sono giunte anche da Sellia Marina e Catanzaro Lido, dove si registrano tombini saltati e strade impraticabili. Le squadre di Anas e Protezione Civile sono al lavoro per liberare le carreggiate e monitorare in particolare corsi d’acqua, mentre i tecnici comunali verificano la stabilità dei versanti più esposti.
Disagi e strade allagate nel catanzarese
La situazione è particolarmente complessa nella zona sud del capoluogo di regione, dove il fronte perturbato sta interessando l’intero tratto costiero tra Cutro, Botricello, Sellia Marina, Cropani e il quartiere Lido di Catanzaro. A Botricello, la rete fognaria è andata in tilt in più punti del centro abitato, con fuoriuscite d’acqua e disagi per residenti e attività commerciali. I tecnici comunali e la Protezione civile locale sono al lavoro per ripristinare il corretto funzionamento degli impianti. Secondo i dati delle reti di monitoraggio meteorologico, un vero e proprio nubifragio localizzato ha colpito Cropani Marina, dove la stazione locale ha registrato ben 75,4 millimetri di pioggia tra le 5:49 e le 7:01 del mattino.
Numerosi interventi dei Vigili del Fuoco
Le criticità più significative, secondo quanto segnalato dai vigili del fuoco, si registrano nei comuni di Botricello e Cropani, nonché nel quartiere marinaro di Catanzaro, dove si stanno verificando allagamenti e presenza diffusa di acqua in aree urbane.
Le squadre dei Vigili del Fuoco proseguono senza sosta le attività di assistenza e supporto alla popolazione, monitorando l’evoluzione delle condizioni meteorologiche e delle altre criticità presenti sul territorio. Si raccomanda alla cittadinanza di prestare attenzione, evitare gli spostamenti non necessari e non attraversare zone allagate o corsi d’acqua, anche se apparentemente poco profondi.
Allerta arancione sullo Jonio in Calabria e scuole chiuse
La Protezione Civile regionale, come detto, ha diramato per oggi un’allerta arancione lungo tutta la fascia ionica del reggino, catanzarese e crotonese, a causa del persistere del maltempo. In molti comuni costieri, le scuole di ogni ordine e grado sono rimaste chiuse in via precauzionale. Il fronte perturbato continuerà a interessare la Calabria ionica anche nelle prossime ore, con possibili nuovi rovesci intensi e temporali localizzati.  e autorità raccomandano massima prudenza negli spostamenti e invitano a evitare le aree costiere più colpite fino a miglioramento delle condizioni.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social