In Evidenza
Gelo da record sull’intera Calabria, superati i – 16 gradi
A Cosenza la notte più fredda degli ultimi settanta anni con – 7 gradi.
COSENZA – La preannunciata area depressionaria posizionata sull’Europa centro orientale, continua ad inviare sul nostro paese masse d’aria molto fredda, con nevicate anche a quote basse e disegnando paesaggi inediti per la Calabria. In diverse località calabresi la notte scorsa il termometro è sceso ampiamente sotto lo zero termico. A titolo esemplificativo, in tabella sono riportati i valori minimi registrati nella notte in alcune stazioni di montagna. Ricordiamo che il record assoluto ufficiale di freddo in Calabria, registrato falle stazioni del Centro Funzionale Multirischi dell’ARPACAL, appartiene a Lorica ed è di -24,6° del 24 febbraio 1993, valore incredibile ottenuto a causa di un fenomeno di inversione termica intensissimo.
Campotenese -12,7
Botte Donato -16,8
Camigliatello – Monte Curcio -16,3
Nocelle – arvo -12,5
Taverna – Ciricilla -12,8
Parenti -10,0
Fabrizia – Cassari -8,8
Serra San Bruno -6,6
Gambarie d’Aspromonte -8,2
Anche Cosenza (stazione del Centro Funzionale Multirischi dell’ARPACAL) stanotte ha toccato il valore di -7,3° che rappresenta il valore più basso degli ultimi 70 anni (il record del capoluogo bruzio è stato registrato il 24 gennaio 1942 quando si toccarono -10°). Altro record battuto quello di Rogliano con -8,6° a fronte dei precedenti -8° registrati il 31 dicembre 2014. Così come San Pietro in Guarano che ha registrato -7,3° battendo i -6,3° del 20 febbraio 1992 e Domanico che ha parificato il record del 2001 con -8,9°. Sfiorati anche i record di Vibo Valentia (-1,7° a fronte del record di -2° del 24 gennaio 2004) e di Cardeto (RC) con -8,4° a un passo dal record del 17 febbraio 2008 di -9°.
Cosenza -7,3°
Rende -7,5°
Domanico -8,9°
San Pietro in Guarano -7,3°
Rogliano -8,6°
Mormanno -10,5°
Attualmente, nonostante un fisiologico innalzamento delle temperature, in diverse località, continuano a registrarsi temperature prossime allo zero. Tralasciando le stazioni di montagna, temperature rigide sono state registrate dalla rete di rilevamento del Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal alle 13.00 in alcune stazioni site lungo la costa.
Roseto Capo spulico -0,5
Cirò Marina – Punta Alice +1,5
Monasterace +2,0
Capo Spartivento +2,0
Capo Vaticano +3,2
Lametia Terme +3,3
Amantea -1,3
Paola +1,6
Belvedere Marittimo +1,3
Gelo e freddo in tutti i capoluoghi di provincia come registrato dalla rete di rilevamento del Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal sempre alle 13.00. Anche per le prossime ore le temperature resteranno molto basse, determinando diffuse formazioni di ghiaccio, specie nelle aree interessate dalle precipitazioni, per cui si invitano gli utenti stradali alla massima prudenza.
Cosenza +0,7
Crotone +2,0
Catanzaro +2,2
Vibo Valentia -1,6
Reggio Calabria +3,2
Social