Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Teatroterapia all’interno della casa Circondariale di Paola con Innocenti Evasioni in Festival

Archivio Storico News

Teatroterapia all’interno della casa Circondariale di Paola con Innocenti Evasioni in Festival

Pubblicato

il

L’intervento riabilitativo è stato centrato sulle difficoltà relazionali, le modalità di comunicazione con l’altro l’espressione di emozioni e sentimenti dei reclusi presso la Casa Circondariale.

 

PAOLA (CS) – Con lo spettacolo Innocenti Evasioni in Festival andato in scena lo scorso 20 luglio 2015, si è chiusa la Prima Edizione del Progetto “Dentro la Bolla…” e dei Laboratori Sperimentali di Attività Espressiva e Teatroterapia, a cura del Servizio Sociale Professionale/Area Integrazione Socio Sanitaria del Distretto Sanitario Tirreno – ASP di Cosenza iniziati nello scorso mese di gennaio 2015, presso la Casa Circondariale di Paola. Portare il teatro in carcere non è un’impresa semplice, ma è difatti accattivante l’interagire con le persone recluse e stabilire un ascolto e un feed-back efficaci con chi è privato della libertà e vive una quotidianità ripetitiva, appesantita da dialoghi e comportamenti sempre uguali. Il carcere è un luogo che si vuole invisibile. Anche il detenuto si sente una persona invisibile. La prima cosa che chiede è: “Com’è fuori…?”.

 

Trovare motivi di riflessione e di espressione è il modo per dare voce e corpo al cambiamento di sé. Il fine, quello di ristabilire un ponte tra l’essere se stessi e riconquistare lo spazio dove poter “esercitare la creatività” e spezzare la tendenza alla rimozione di sé, a nascondere con la immobilità le mura invalicabili del carcere. Questo è quanto perseguito dall’ideatrice del Progetto, Dott.ssa Emilia Luigia Pulitanò Responsabile del Servizio Sociale Professionale/Area Integrazione Socio Sanitaria del Distretto Sanitario Tirreno – ASP di Cosenza e quanto approvato dal Direttore dello stesso Distretto Sanitario, Giuliana Bernaudo. Per divenire attori le persone detenute hanno dovuto imparare a crearsi una cultura scenica, superare schemi comportamentali legati ad archetipi culturali tanto definiti quanto inconsapevoli, sui quali hanno agito per produrre consapevolezza e cambiamento, processi utili non solo per la scena.

 
Coinvolgere i detenuti nell’azione teatrale, farli esercitare sulle proprie capacità creative occultate e aiutarli a disseppellirle ha comportato, oltre ad un lavoro di riflessione e di ricerca della consapevolezza di sé, anche un mettersi in gioco, uscendo dagli schemi mentali di un vissuto pregresso che li contraddistingue come colpevoli e devianti per ri-scoprire, invece, in se stessi altre modalità espressive di tolleranza e condivisone, in contrasto ai comportamenti fuorvianti. Sul palcoscenico, emerge tramite la poesia, la musica, il canto, il bisogno benefico di rivedere, di raccontarsi in altro modo e con tutti i mezzi possibili. Questa è la sfida raccolta dai detenuti/attori del Progetto “Dentro la Bolla…”; non negare la lotta, il conflitto brutale e cieco, ma attraversarli e trasformarli per chi vorrà vedere, ascoltare, considerare anche questi aspetti dell’umano e dell’essere proiettati verso un nuovo modo di essere se stessi. La chiave rappresentativa dello spettacolo “Innocenti Evasioni in Festival” è stata quella di portare nel Teatro della Casa Circondariale di Paola uno spettacolo inedito di satira, musica e di narrazione ma anche di attualità sociale, scritto ed interpretato dai detenuti.

 

Lo spettacolo è stato proposto in una commistione di generi, come la recitazione di brani in prosa interpretati dall’attore detenuto Lele Nucera e da altre performance alternate tra canto e azione mimata, nonché momenti di riflessione. Umorismo autentico, ma anche meditazione intorno a scottanti tematiche del nostro tempo: omofobia, disabilità, migrazione. Lo spettacolo ha attinto dalla comicità per delinearsi poi in più ampi scenari, le tante vicende che segnano l’attuale dimensione storica. Vizi e virtù della nostra società sotto la lente d’ingrandimento della satira e del paradosso. L’attività progettuale del Distretto Sanitario Tirreno riprenderà nel prossimo mese di settembre 2015. Si ringrazia per la collaborazione il Team di conduttori del Progetto del SSP/Area ISS del Distretto Sanitario Tirreno: Vincenzo Bonomo, Maria D’Andrea, Assunta Ferrari, il Direttore della Casa Circondariale di Paola Caterina Arrotta per la sensibilità e la disponibilità verso l’attivazione di questi processi di integrazione sociale e sanitaria, la Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Isidoro Gentili” di Paola,  Margherita Maletta e Maria Pedranghelu, docente del Centro Territoriale Permanente per l’Istruzione e la Formazione degli Adulti di Paola, per l’ampia collaborazione e la condivisione delle sinergie.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA