Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Celico, da stamattina ricomincia lo sversamento di rifiuti nel Parco Nazionale della Sila

Archivio Storico News

Celico, da stamattina ricomincia lo sversamento di rifiuti nel Parco Nazionale della Sila

Pubblicato

il

CELICO (CS) – Dopo due mesi di stop forzato, dal 2 marzo la discarica illegale di Celico riapre. 

Due mesi durante i quali i rifiuti sono stati lavorati e abbancati in altre discariche, a norma o quasi o per nulla, senza che il sistema ne abbia risentito. Anzi, – spiega il Comitato Ambientale Presilano in merito agli ultimi sviluppi della situazione nella discarica privata di contrada San Nicola, a Celico – dai dispositivi del dipartimento ambiente della Regione Calabria leggiamo allibiti che di Domenica non è stato neanche necessario tenere aperta la discarica di Pianopoli. Da oggi quindi possono riprendere gli sversamenti tra i boschi della Sila, con i Tir che si incroceranno con le auto dei vacanzieri che risalgono la statale 107 per godere dell’aria una volta incontaminata del Gran Bosco d’Italia. I turisti in montagna avranno modo di assaporare anche l’aria del mare, ammirando gli stormi dei gabbiani che svolazzano sulle prove del fallimento di un’intera classe politica. Chiediamo al Governatore Oliverio che fine ha fatto il nuovo piano regionale di gestione dei rifiuti. Dai consiglieri Guccione e Giudiceandrea, pronti a raccattare voti in Presila, vorremmo sapere quali sono le giustificazioni che spingono il dipartimento ambiente ad utilizzare la discarica illegale di Celico per sversare circa 850 tonnellate la settima di rifiuti quando sino ad oggi non vi è stata questa necessità. 

 

E’ di pochi giorni fa la notizia dell’avviso di conclusione delle indagini per la vicenda di intestazioni fittizie di quote societarie per bypassare la normativa antimafia che ha visto implicato il magistrato in pensione Tricoli e l’imprenditore Vrenna. Intanto nuovi collaboratori di giustizia testimoniano degli intrecci tra la gestione dei rifiuti e la ‘ndrangheta. Non credono i nostri politici che esiste un problema di opportunità politica che dovrebbe indurre ad una maggiore cautela? Nel frattempo l’amministrazione comunale di Celico fa orecchie da mercante alle continue richieste del nostro comitato per avere notizie su cosa e come viene sversato in discarica. L’amministrazione di Rovito invece, dopo l’impegno solenne preso in consiglio comunale, langue. Con il legale ancora in attesa dell’incarico per depositare il ricorso al TAR e con la promessa di convocazione di un consiglio comunale congiunto dei paesi della Presila rimasta solo sulla carta. Collusione e connivenza hanno permesso e continuano a permettere la devastazione del territorio Presilano, ma la popolazione non si arrende. 

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA