Archivio Storico News
Camigliatello, giovedì tutti a tavola: confronto fra palati raffinati
CAMIGLIATELLO SILANO – Accomodatevi a tavola, si gustano i tesori silani. Pietro e Denise Lecce, popolari proprietari del ristorante “La Tavernetta”, hanno deciso di organizzare un convivio per far conoscere la gastronomia del territorio silano, le sue ricchezze, i suoi prodotti, le tante peculiarita’, le persone che preservano e rendono viva ogni cosa.
Attorno al tavolo, per degustrare i prodotti della terra silana, si siederanno chef, imprenditori del settore turistico e amanti della buona tavola. «Per fare festa – spiegano Pietro e Denise Lecce – non serve avere una ricorrenza importante o un evento da segnare sul calendario, basta solo avere un pò di fantasia, lo spirito dell’accoglienza e la voglia di condividere i sapori della nostra terra con chi lo desidera. Sarà un komento di piacere per il palato, e l’occasione giusta per far conosceree dare risalto alle ricchezze gastronimiche del territorio. Qui da noi, la buona tavola, non è solo un piacere di palato ma è anche e, soprattutto, cultura. La Sila – continuano – è un terriotrio straordinario, un giacimento di prodotti gastronomici unici, un granaiodi sapori puri, semplici e autentici. Il viaggio dei sapori sarà impreziosito dallapresenza di tre palati sopraffini della nostra Italia: Paolo Parisi, il creativo allevatore e produttore toscano che ha fatto del benessere dei suoi animali (maiali e galline) il punto di forza dlla sua rinomata azienda, dentro e oltre i confini nazionali, Raffaele Vitale, uomo simbolo di “Casa del nonno 13” a Mercato San Severino e, non per ultimo, Gino Sorbillo, il re di Napoli, fondatore dell’Accademia dlela Pizza a Napoli. «Sarà riprendono i proprietari della Tavernetta – un momento di studio e confronto sui sapori della terra. In Calabria abbiamo la fortuna di essere i depositari dell’eredità gastronomica della Magna Grecia, capitale della cultura e della terra. Sarà l’occasione anche di confrontarsi sulle ricette che, per l’occasione, vedrà i nostri prodotti tipici, sfidare quelli delle altre regioni italiane. Insomma – concludono – non resta che sedersi a tavola e festeggiare, naturalmente sorseggiando il nostro buon vino». L’appuntamento a tavola è per giovedì alle 18.
Social