Archivio Storico News
Stasera l’anteprima del film sulla cosentina uccisa in ‘sacrificio’
 
																								
												
												
											LONGOBARDI (CS) – Arcangela Filippelli, martire della purezza.
Questo il titolo del film che sarà proiettato oggi, alle 21:00, presso l’Arena comunale di Longobardi Marina. Il film prodotto dal Centro Studi “don Ciccio Salvino” e dal settimanale “Parola di Vita”, per la regia di Franco Barca, è stato girato nei centri storici di Mendicino e Longobardi e tra i boschi di Monte Cocuzzo, con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e di entrambi i Comuni interessati dal set cinematografico. Diversi i nomi del mondo del cinema e dello spettacolo che hanno offerto la loro collaborazione. La registrazione di alcune scene ambientate nell’antico Palazzo Campagna e tra i boschi delle Serre cosentine ha valorizzato attori calabresi che hanno offerto gratuitamente la loro professionalità al regista mendicinese. Nel cast: Gigi Miseferi e Giacomo Battaglia, Antonio Tallura, Gianni Pellegrino, Giuseppe Oppedisano, Costantino Comito, Michele Fazzitta, Valentina Gemelli, Tea Fontana e tanti altri attori professionisti e non professionisti.
L’attesa per la prima del film sulla martire calabrese è amplificata anche dalla presenza di molti longobardesi e mendicinesi che hanno preso parte al film come figuranti. Tra tutti spicca la giovane protagonista Erika Tempo, di Longobardi, che interpreta Arcangela Filippelli. Il film, ispirato alla vita della giovane longorbadese assassinata nei boschi del paesino tirrenico per custodire la sua verginità per la fede, attraverso la figura del parroco che annotò nel registro il titolo di “martire della purezza”, mette in risalto la vita di Arcangela con i momenti più salienti della sua vita dal battesimo fino al martirio. Dalla pellicola emerge anche uno spaccato socio-culturale di Longobardi, contadina e baronale. Gli episodi si svolgono in una quotidianità popolare tra storia, cultura e tradizioni. Il film, realizzato con il contributo storico-teologico di don Enzo Gabrieli, Postulatore della Causa di Canonizzazione, rientra in un percorso pastorale della comunicazione che il settimanale d’informazione diocesano Parola di Vita sta percorrendo alla scoperta di figure e testimoni di santità. “Arcangela Filippelli, martire della purezza” si inserisce nella collana denominata “Testimoni” e sarà distribuito nei prossimi mesi in allegato al settimanale diocesano.
L’iniziativa si svolgerà in colcusione della Giornata diocesana della Gioventù organizzata dall’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano in collaborazione con il settimanale diocesano “Parola di Vita” per la giornata di domani. Tema centrale della Giornata: “Sentinelle del mattino non abbiate paura di essere i santi del nuovo millennio” (Giovanni Paolo II). Il programma della Giornata prevede il raduno alle ore 9:00 nella piazza comunale di Longobardi (antistante la Chiesa di San Francesco). A seguire l’Azione Cattolica e gli Scout della diocesi animeranno i diversi momenti di condivisione e di festa. Attraverso un percorso itinerante, che toccherà le tre chiese del centro storico della cittadina tirrenica, i partecipanti suddivisi in gruppi avranno la possibilità di conoscere da vicino la vita di tre testimoni di fede nativi di Longobardi: Arcangela Filippelli, Fra Nicola Saggio e Suor Elisa Miceli, attraverso le tre virtù teologali (fede, speranza e carità) al centro della Gmg diocesana. Al termine delle attività i ragazzi raggiungeranno in pellegrinaggio il luogo del martirio di Arcangela Filippelli. La Giornata diocesana della Gioventù si concluderà alle ore 15:00 con la celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Monsignor Salvatore Nunnari, Arcivescovo di Cosenza-Bisignano.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social