Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Impianto trasformazione cannabis, lavorerà anche le ‘piantine’ calabresi

Archivio Storico News

Impianto trasformazione cannabis, lavorerà anche le ‘piantine’ calabresi

Pubblicato

il

TARANTO – Il ciclo della canapa sativa coltivata legalmente si chiude in Puglia.

Domani sarà inaugurato un impianto industriale per la trasformazione della paglia di canapa realizzato a Crispiano, in provincia di Taranto, dalla South Hemp Tecno. L’impianto tarantino porterà in Puglia inizialmente la canapa prodotta dai 250 ettari seminati tra Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria e soprattutto Puglia. La paglia di canapa processata qui servirà poi a creare derivati utili soprattutto per la bioedilizia. ”Oggi – spiega l’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Fabrizio Nardoni – la coltivazione della canapa (cannabis sativa) sul nostro territorio è una realtà che la Regione Puglia ha accompagnato e sostenuto. Si è seminato a ridosso dell’Ilva e di Cerano, lì dove non c’era più molta speranza siamo tornati a ridare prospettiva futura e reddito ad agricoltori che l’avevamo persa”. Ora, conclude l’assessore, ”si tratterà di contribuire ancora di più a questo processo attivando misure e azioni di sostegno nell’ambito del prossimo Programma di Sviluppo Rurale, che, come indicato da Bruxelles, stiamo costruendo più attento all’innovazione, all’aggregazione e ad una agricoltura eco-sostenibile”.

 

Si tratta dell’ultimo anello della filiera che consente di commercializzare e fare profitto su questo segmento agricolo originariamente demonizzato ed oggi finalmente riscoperto nelle sue potenzialità agricole, alimentari, di ambientalizzazione e per uso chimico e industriale.A tal proposito l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia sta predisponendo gli strumenti economico-finanziari per sostenere lo sviluppo dell’agricoltura anche nei territori a ridosso di grandi insediamenti industriali o in aree Sin (Siti di interesse nazionale) proprio per la particolare qualità della cannabis di bonificare i terreni dalla presenza di metalli pesanti. Le piantagioni di canapa permettono infatti di purificare i terreni dalla diossina. La pianta, funziona come una sorta di pompa che assorbe dal terreno le sostanze inquinanti, stoccandoli poi nelle foglie e nel fusto. Un ulteriore vantaggio della coltivazione della canapa è che la pianta, oltre che per bonificare i terreni, può essere impiegata successivamente per altri usi, come appunto la bioedilizia e la produzione di olio.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA