Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cleto Festival, tre giorni di musica e arte per far risorgere la Calabria

Archivio Storico News

Cleto Festival, tre giorni di musica e arte per far risorgere la Calabria

Pubblicato

il

CLETO (CS) – Il Cleto Festival è la strada che abbiamo scelto per dare valore a questa terra che tanto può offrire a chi decide di restare.

La IV edizione del Cleto Festival si svolgerà ancora una volta lungo le caratteristiche vie del centro storico di Cleto tra i vicoli pittoreschi e le piazzette, collocate ai piedi di antichi palazzi o di semplici edifici di stile povero, creando un’atmosfera quasi magica e surreale. Sotto le stelle del cielo d’agosto il centro storico di Cleto torna in vita e si ripopola di voci, musiche, arte di strada, persone che si incontrano, sorridono (e ballano). Ancora una volta daremo ampio spazio ai convegni e agli incontri con giornalisti e con personalità di rilievo nel territorio calabrese. Il calore, gli apprezzamenti e il numero delle persone che nelle scorse edizioni hanno partecipato al festival, ci ha permesso di lavorare alla quarta edizione puntando sempre più sulla qualità degli interventi e delle performance artistiche, mettendo in risalto ancora una volta la splendida location che ci accoglie. Nei pomeriggi in cui avrà luogo l’evento, 18/19/20 Agosto,  daremo la  possibilità di visitare il centro storico e il castello di Cleto tramite le nostre visite guidate, partecipare a laboratori di musica popolare e tanto altro.

 

 

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

 

Lunedì 18 Agosto

● ore 18:00 Area campeggio
   ACCOGLIENZA

● ore 19:30 Itinerante
   mostra: LAMPEDUSA PORTA DELLA VITA
  
a cura di Anna di Salvo 
Franca Fortunato  Katia Ricci
  “Città Vicine”

● ore 20:00 Porta Forgia
   letture: SI, VIAGGIARE
a cura del Filo di Sophia

 


● ore 20:30 Porta Forgia
   incontro: Apertura Cleto FESTIVAL 2014
  
interverranno: Ivan Arella – ass. La Piazza  | Vincenzo Lepore 
   – ass. La Piazza
| Giuseppe Longo –  Sindaco di Cleto |
   Pratico Dimitri – Libera  | Anna Di Salvo – Le Cittïà Vicine |
   Katia Ricci – Le Città Vicine | Domenico Boi  Se ci credi
   pedala  
| modera: Francesco Cangemi – L’Ora siamo noi

● ore 21:30 Porta Forgia
   teatro: PANENOSTRO di R.Mastrota e con E.Orrico


 
 

● ore 22:00 Vico di Sophia
  proiezioni: LA GUARIMBA
  International Film Festival


● ore 22:30
Vico degli Artisti

   arti di strada:  METAMORPHEUS
 


● ore 23:00
Palazzo Longo
   arti di strada:  PYROETNICO

● ore 23:30
Palazzo Longo
   musica: MAURIZIO PRESIDENTE!
                
from Berlino

● a seguire  Palazzo Longo
   dj set
: HENRY & MILLER

 Martedì 19 Agosto

● ore 17:00 P.zza Aldo Moro
  
laboratorio:   Musica e Danza Popolare
  
a cura di Alessio Bressi e Giuseppe Muraca.

● ore 18:00 – partenza da p.zza Aldo Moro
   visita guidata:  Cleto tra storia e leggenda

● ore 19:30 Itinerante
   mostra: LAMPEDUSA PORTA DELLA VITA
  
a cura di Anna di Salvo 
Franca Fortunato  | Katia Ricci    “Città Vicine”

● ore 20:00 Area Gastronomia
   
LA CIALETTA il pane gustoso di Cleto
    Pane Appena Sfornato condito con aglio, olio e origano
    selvatico


● ore 20:10 Porta Forgia
   letture: SI, VIAGGIARE
a cura del Filo di Sophia

● ore 20:20 Porta Forgia
   proiezione /incontro: L’ALTERNATIVA
   il documentario di Musica contro le Mafie

● ore 21:15 Porta Forgia
   letture: SI, VIAGGIARE
a cura del Filo di Sophia

● ore 21:30 Porta Forgia
  
incontro:  IL VIAGGIO DEL RITORNO
   interverranno: Franco Roppo Valente – ass. La Piazza
   |
Vincenzo Linarelli – Presidente Goel  | Nicola Fiorita –  
   presidente Slow Food Calabria  |  Nuccio Barillïà – 
   direzione nazionale Legambiente  |  Vito Teti – Antropologo  
   modera: Franca Fortunato – Il Quotidiano della Calabria



● ore 21:45 – Vico di Sophia
   Teatro: La Divina Commedia
  
di e con Giuseppe Bornino e Armando Canzonieri

● ore 22:15 – Vico degli Artisti
   arte di strada:  METAMORPHEUS

● ore 22:30 – Itinerante
   musica: Viaggio nella Musica Popolare
 
  a cura di  Alessio Bressi e Giuseppe Muraca


● ore 23:00 – Palazzo Longo
 
  arti di strada:  PYROETNICO

● ore 23:30 – Palazzo Longo
   musica: NUJU  in concerto
  per MUSICA contro le MAFIE

● a seguire  – Palazzo Longo
   Dj Set
: KAY@SOUNDJ>

Mercoledì 20 Agosto

● ore 17:00 P.zza Aldo Moro
  
laboratorio:  Danza e Musica Popolare
  
a cura di Alessio Bressi e Giuseppe Muraca.

● ore 18:00 – partenza da p.zza Aldo Moro
   visita guidata:  Cleto tra storia e leggenda

● ore 19:30 Itinerante
   mostra: LAMPEDUSA PORTA DELLA VITA
  
a cura di Anna di Salvo 
Franca Fortunato  | Katia Ricci    “Città Vicine”

● ore 20:00 Porta Forgia
   incontro: VIAGGIO NELLA
   TRADIZIONE DEL REVENTINO
  
a cura di Alessio Bressi | Felici & Conflenti

● ore 21:00 Porta Forgia
   letture: SI, VIAGGIARE
a cura del Filo di Sophia

● ore 21:15 Porta Forgia
  
incontro:  IL MARE DI MEZZO
   interverranno: Franco Roppo Valente – ass. La Piazza
   |
Giovanni Manoccio –  Vicesindaco di Acquaformosa |
 
  Mimmo Lucano – Sindaco di Riace  |  Renato Accorinti –
   sindaco di Messina  |  Duccio Giordano – L’Espresso
  | 
   Anna Di Salvo –  Le Città Vicine

   modera: Elena Paba – RAI Radio Uno





ore 21:45 Vico di Sophia
   performance: La Divina Commedia
  
di e con Giuseppe Bornino e Armando Canzonieri

● ore 22:30 Vico degli Artisti
   arte di strada:  METAMORPHEUS

● ore 23:00
itinerante
   musica: Viaggio nella Musica Popolare
 
  a cura di  Alessio Bressi e Giuseppe Muraca

● ore 23:30
Palazzo Longo
   musica: CASA BABYLON
   Manu Chao Tribute Band

● a seguire  Palazzo Longo
   dj set
: DISKETTES – Mario Emme

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA