Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Transizione digitale ed ecologica, Unioncamere Calabria lancia il progetto europeo ‘Companies4Tomorrow’

Calabria

Transizione digitale ed ecologica, Unioncamere Calabria lancia il progetto europeo ‘Companies4Tomorrow’

L’iniziativa, cofinanziata dall’Unione Europea, punta a rafforzare innovazione, sostenibilità e competenze digitali delle PMI di Calabria e Grecia nell’ambito del programma Interreg VI-A Grecia–Italia 2021-2027

Pubblicato

il

C4T – Companies4Tomorrow

LAMEZIA TERME – Unioncamere Calabria annuncia l’avvio ufficiale del progetto C4T – Companies4Tomorrow, iniziativa transnazionale cofinanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito del Programma Interreg VI-A Grecia–Italia 2021-2027. L’obiettivo è chiaro: accelerare la doppia transizione digitale ed ecologica delle piccole e medie imprese e promuovere una cooperazione concreta tra Italia e Grecia nel campo dell’innovazione. Il partenariato internazionale riunisce, oltre a Unioncamere Calabria, l’Università del Peloponneso (ente capofila), la Regione della Western Greece, la Camera di commercio di Zacinto, la Camera di commercio di Foggia e la Camera di commercio della Basilicata.

Il progetto nasce per sostenere le PMI italo-greche nell’adattamento ai paradigmi dell’Industria 4.0, affrontando una delle sfide più urgenti del Mezzogiorno: la carenza di competenze digitali e tecnologiche. Nonostante l’aumento degli investimenti in innovazione, la Calabria registra ancora ritardi significativi nell’adozione delle tecnologie avanzate e nella formazione del capitale umano.

C4T – Companies4Tomorrow 02

C4T – Companies4Tomorrow

Il progetto punta a colmare questo divario nei settori chiave dell’agricoltura, del turismo, della blue economy e della manifattura, promuovendo al tempo stesso l’utilizzo di Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Blockchain. Tra le principali azioni previste: la realizzazione di un Adaptive Learning Management System basato su AI per la formazione personalizzata di imprese e lavoratori, una Skills Taxonomy Platform per la mappatura delle competenze e un Collaboration Hub per favorire il networking transfrontaliero.

Il cuore operativo sarà costituito dai Living Labs, cinque centri di innovazione – fisici e virtuali – tra Italia e Grecia. Uno di questi nascerà in Calabria, offrendo consulenza, supporto tecnico e sessioni pratiche per integrare subito le nuove tecnologie nei processi produttivi.

Per ulteriori informazioni:

– Webpage di progetto

– Social account di progetto 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA