Provincia
Longobucco celebra il padre della chirurgia moderna con un Premio Internazionale
LONGOBUCCO (CS) – Riscoprire le proprie radici per proiettarsi nel futuro. Con questa visione, Longobucco si prepara a celebrare uno dei suoi figli più illustri, Bruno da Longobucco, il primo chirurgo accademico del Medioevo, con la quarta edizione del Premio Internazionale a lui intitolato, in programma questa sera alle ore 18 presso il Giardino Oratorio Elvira Boccuti.
Figura centrale nella storia della medicina, autore della Chirurgia Magna, Bruno è riconosciuto tra i massimi riformatori scientifici del suo tempo, con traduzioni delle sue opere in tutta Europa. La sua eredità culturale sarà al centro di un evento che coinvolge istituzioni, scuola, medici, artisti ed esperti, con l’obiettivo di valorizzare il suo contributo e rilanciare l’identità culturale della Calabria nel panorama internazionale. Il sindaco Giovanni Pirillo, promotore dell’iniziativa, sottolinea: “con Bruno, come con altri Marcatori Identitari Distintivi (MID) della nostra terra, cambiamo narrazione della Calabria. Non più periferia, ma terra di saperi e civiltà”.
All’evento parteciperanno personalità di spicco del mondo accademico e sanitario, tra cui il Direttore del Dipartimento di Farmacia dell’Unical Vincenzo Pezzi, il Direttore Sanitario dell’ASP di Cosenza Martino Rizzo, e il ricercatore Francesco Pata, autore della prima pubblicazione scientifica in inglese su Bruno da Longobucco. Durante la serata verrà proiettato anche lo spot ufficiale “Dove tutto è cominciato“, dedicato ai MID della Calabria.

Social