Archivio Storico News
UniCal ha partecipato all’ International Physics Masterclasses
 
																								
												
												
											COSENZA – Avvicinarsi, per un giorno, al mondo della Fisica delle Particelle attraverso un’esperienza di ricerca unica. Anche l’UniCal ha preso parte all’ “International
Physics MasterClasses 2013”, un’iniziativa internazionale che ogni anno coinvolge circa diecimila studenti delle scuole secondarie superiori di 37 Paesi.  Questi ragazzi si sono incontrati in ben 160 università o centri di ricerca per scoprire il mondo della Fisica delle Particelle diventando i protagonisti di un evento internazionale, promosso dal CERN di Ginevra e avviato nel 2005, a cui L’UniCal ha preso parte quest’anno per la prima volta. 
Dapprima,  nella mattinata, gli studenti (trentaquattro, due per  ciascuna scuole superiore calabrese che ha aderito all’iniziativa) sono stati introdotti ad alcuni argomenti e metodologie della ricerca nel campo delle interazioni fondamentali, mediante alcune lezioni tenute da ricercatori ed  esperti. Poi, nel pomeriggio, sono stati chiamati in prima persona a effettuare analisi di dati sperimentali “veri” presi da esperimenti al Large Hadron Collider (LHC), il più noto Superacceleratore  di particelle di Ginevra.
Alla fine della giornata, come in ogni collaborazione internazionale, i partecipanti di diverse sedi europee si sono collegate in videoconferenza per combinare i risultati ottenuti e per scambiarsi domande e commenti.
L’ “International Masterclasses 2013” si svolge tra il 25 febbraio e il 22 marzo. L’appuntamento di oggi all’UniCal è stato organizzato dal Gruppo di Cosenza dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), con la collaborazione del Dipartimento di Fisica.
I dati che sono stati analizzati sono riferiti a eventi di produzione di bosoni W rivelati dall’esperimento ATLAS di LHC. Tra questi eventi non è escluso che possano essere capitati anche quelli con produzione di una coppia di particelle W provenienti dal decadimento di un bosone di Higgs (quelle cioè che hanno dimostrato l’esistenza della “Particella di Dio”). Ulteriori informazioni sono disponibili alle pagine web www.cs.infn.it/masterclass e  http://www.physicsmasterclasses.org/ .
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social