Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Maltempo, pioggia e forte vento causano danni sulla costa tirrenica

Calabria

Maltempo, pioggia e forte vento causano danni sulla costa tirrenica

Le forti raffiche di vento hanno divelto gazebo e tensostrutture situati sul lungomare

Pubblicato

il

COSENZA – Squadre dei vigili del fuoco del comando di Catanzaro distaccamento di Lamezia Terme sono impegnate da stamattina, circa dalle ore 9.30, nel comune di Falerna marina a causa di un forte temporale abbattutosi nella zona. Le forti raffiche di vento hanno divelto gazebo e tensostrutture situati sul lungomare. Danni anche alle vetrate di alcuni locali causati da tavolini e sedie spazzati via dal forte vento. Vigili del fuoco attualmente impegnati per verifiche ed allagamenti. Non risultano al momento danni a persone.

 

Intanto, a causa del maltempo che imperversa in diverse regioni italiane, si contano danni per oltre un miliardo di euro in un paese dove si sono verificate quest’anno più di 5 tempeste al giorno, facendo registrare un aumento del 60% degli eventi climatici estremi fra grandinate, bombe d’acqua e tempeste di vento alternate a ondate di calore. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti, in riferimento all’allerta gialla scattata per rischio temporali in Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia. Secondo l’ultimo monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell’ondata di maltempo, si registrano danni da grandine in Puglia su vigneti e oliveti fra Grottaglie, Castellaneta e Manduria nel Tarantino oltre che nelle campagne fra Torremaggiore e San Severo nel Foggiano e chicchi di ghiaccio nel Salento tra Arnesano, Monteroni e Carmiano, in provincia di Lecce. In Molise le tempeste di vento, acqua e grandine hanno raso al suolo decine di ettari di vigneti e di campi di girasole. In Campania, fa sapere la Coldiretti, a Gragnano interi grappoli di uva pronti alla raccolta sono stati scaraventati a terra dalla furia del maltempo, colpiti gli uliveti e gli agrumeti di Amalfi, con danni a piante e fiori e alle serre sull’area stabiese e dei monti Lattari.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA