Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Violenza sulle donne “Affrontiamola Insieme”. Oggi pomeriggio convegno a Cosenza

Attualità

Violenza sulle donne “Affrontiamola Insieme”. Oggi pomeriggio convegno a Cosenza

Francesca Ramunno

Pubblicato

il

Alle 17.30, nel salone degli Specchi del Palazzo della Provincia di Cosenza, l’incontro “Affrontiamola insieme” promosso dal Centro antiviolenza Roberta Lanzino e finalizzato alla costruzione della rete territoriale per prevenire e contrastare il fenomeno della violenza sulle donne

.

COSENZA – Un convegno a chiusura del “Corso di formazione rivolto ad operatori ed operatrici sanitari che svolgono attività di prima accoglienza alle vittime di violenza di genere e stalking dal titolo “Affrontiamola insieme. Per la costruzione della Rete territoriale antiviolenza: prevenire e contrastare il fenomeno”. L’evento, a cura del Centro Antiviolenza Roberta Lanzino, si svolgerà oggi, martedì 18 giugno alle ore 17,30, presso il Salone degli Specchi della Provincia di Cosenza.

Violenza sulle donne, un fenomeno di difficile misurazione perché in larga parte sommerso. Molto spesso si tratta di violenze dentro la famiglia, più difficili da dichiarare e denunciare, situazioni in cui  la donna si sente sola a dover affrontare un dramma che, se portato allo scoperto, sconvolgerebbe anche gli equilibri di vita di altre persone care. Data la complessità delle reazioni emotive e psicologiche che si sviluppano a seguito di una violenza, sia essa episodica o continuata nel tempo, il sommerso relativo ai reati che la descrivono è molto elevato, per questo non è possibile limitarsi a considerare le fonti di natura amministrativa per la sua conoscenza, fatta eccezione per il dato sugli omicidi delle donne. “La giornata – ha dichiarato Chiara Gravina del Centro Lanzino – è volta a rilanciare la rete interistituzionale tra tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nel lavoro di prevenzione e contrasto della violenza alle donne. Nell’occasione saranno consegnati gli attestati relativi ad un importante corso di formazione pensato per le operatrici e gli operatori socio-sanitari dei presidi presenti sul territorio”

ASCOLTA L’INTERVISTA A CHIARA GRAVINA

Le indagini di vittimizzazione sulle donne risultano quindi fondamentali per avere un quadro più verosimile dell’entità del fenomeno e sono anche fonti insostituibili per comprenderne la dinamica. L’evento si inserisce a chiusura del corso di formazione rivolto ad operatori e operatrici sanitari e socio sanitari che svolgono attività di prima accoglienza alle vittime di violenza di genere e stalking. Durante la serata saranno consegnati gli attestati di partecipazione. Parteciperanno, oltre ai responsabili dell’associazioni, anche i referenti di Prefettura, Provincia di Cosenza, Regione Calabria, Comune e Asp (Azienda sanitaria provinciale) di Cosenza.

Programma:

Saluti Istituzionali
Paola Galeone: Prefetto della Provincia di Cosenza
Mario Spagnuolo: Procuratore della Repubblica di Cosenza
Francesco Antonio Iacucci: Presidente Provincia di Cosenza
Maria Francesca Corigliano: Assessora all’Istruzione e alle attività culturali Regione Calabria
Tonia Stumpo: Consigliera di parità Regione Calabria
Alessandra De Rosa: Presidente commissione cultura e delegata terzo settore Comune di Cosenza
Nicoletta Perri: Ufficio Formazione – Azienda Ospedaliera Cosenza
Loredana Nigri: Presidente Comitato Unico Garanzia – Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza
Giovanna Cusumano: Vice coordinatrice Osservatorio regionale sulla violenza di genere
Rosa Masi: Presidente Comitato pari opportunità – Ordine Avvocati Cosenza
Marietta De Rango: Vice Presidente Camera minorile Cosenza
Angelo Parente: Dirigente Dipartimento Politiche Sociali – Regione Calabria

Intervengono
Antonella Veltri: Vice Presidente Rete Nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re
Chiara Gravina: Delegata Centro Antiviolenza “Roberta Lanzino”
Paola Sdao: Responsabile raccolta dati Rete D.i.Re
Stefania Pizzonia: Presidente Associazione LeNove
Maria Rosa Lotti: Associazione Le Onde Onlus Palermo
Modera: Simona De Maria

Giornalista appassionata di musica e di spettacolo. Speaker di Rlb Radioattiva, cura per l'emittente l'Area Eventi

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA