Gusto
Ricette regionali, la domenica delle famiglie romagnole con i passatelli in brodo
I passatelli sono un tipico piatto domenicale delle famiglie romagnole, e si realizza con ingredienti semplici e molto poveri, ma il risultato finale vi assicuro, è da vero piatto gourmet
Ingredienti per 4 persone
• 1 litro e 1/2 circa di brodo di carne ( vedere la ricetta nei tortellini )
• 100 g di pangrattato finissimo
• 100 g di parmigiano grattugiato
• 2 uova (circa 100 g)
• noce moscata
• buccia di limone grattugiata
• sale
• pepe
Preparazione
Iniziamo dall’impasto per i passatelli: in una ciotola raccogliete il pangrattato e il parmigiano reggiano grattugiato. In un’altra ciotola sbattete le uova con sale, pepe, scorza di limone e noce moscata a piacere, ed iniziate ad amalgamare con una forchetta. Dopo che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati , metteteli su una spianatoia e impastate a mano fino a ottenere una palla liscia e morbida. Qualora fosse troppo dura diluite con un po’ di brodo, in caso fosse troppo tenera aggiungete altro pangrattato e parmigiano.
Ora prendete la pallina ben compattata e avvolgetela nella pellicola, facendola riposare in frigo per almeno un’ora e mezza.
Passato questo tempo suddividete l’impasto a metà e con uno schiacciapatate a fori larghi fate passare il composto all’interno con una certa forza al fine di ottenere dei passatelli di circa 4 cm di lunghezza. Poi raccoglieteli su un piatto. Ora prendete una pentola mettendo al suo interno il brodo di carne e portando ad ebollizione. Quando bolle mettiamo i passatelli e facciamoli cuocere per circa due minuti. Vvi accorgerete che sono cotti quando verranno a galla: serviteli subito ben caldi.
Social