Calabria
Seconda edizione ‘Camminate Gioachimite’, sulle tracce di Gioacchino da Fiore
 
																								
												
												
											Dal 14 al 17 luglio si svolgerà la seconda edizione delle “Camminate Gioachimite” organizzata da Uisp, per riscoprire le bellezze naturalistiche e i borghi dell’altopiano della Sila.
CATANZARO – Il programma prevede un percorso di 50 chilometri che si snoda in quattro giorni. La prima tappa partirà da Celico, luogo di nascita di Gioacchino da Fiore, e si concluderà, dopo aver percorso 15 chilometri, davanti alla chiesa medioevale di San Martino di Iove. Nella seconda tappa, invece, i partecipanti incontreranno il Crati, il fiume principale della Calabria. La terza giornata sarà dedicata alle bellezze del lago Arvo. L’ultima tappa terminerà nell’abbazia florense di San Giovanni in Fiore. Gran parte del tracciato sarà percorso su strade ferrate ormai dismesse o su antichi sentieri. L’obiettivo degli organizzatori è quello di “riscoprire e valorizzare i luoghi florensi, la figura storica di Gioacchino da Fiore e il suo pensiero filosofico, che tanta importanza ha avuto per la cultura occidentale, ma anche di valorizzare un turismo sostenibile”.
Quattro le tappe previste:
- Giovedì 14 luglio: Celico – Pedace -Canale di Pietrafitta – convento S.Francesco di Pedace di km 15 – dislivello 250 metri
- Venerdì 15 luglio: Località Craticello di Aprigliano- Monte Cristo – Romitorio Ceci- frazione Quaresima di Aprigliano di Km 11 – dislivello 380 metri
- Sabato 16 luglio: Frazione Pino Collito di Aprigliano – Torre Scardo – Località Nocelle- Case dei Rossi di km 13
- Domenica 17 luglio: Località Ceraso – Jure Vetere – Abbazia Florense/San Giovanni in Fiore di km 11- dislivello 200 metri
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social