Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Primo giorno di scuola tra novità e vecchie contraddizioni

Archivio Storico News

Primo giorno di scuola tra novità e vecchie contraddizioni

Pubblicato

il

Primo giorno di scuola per 306 mila studenti calabresi che da oggi tornano in classe per l’inizio del nuovo anno scolastico. Un anno che si apre con una serie di novità, anzitutto il processo di informatizzazione della aule, ma con una serie di problematiche ancora irrisolte.

Anzitutto la questione degli edifici, spesso fatiscenti, soprattutto nelle scuole di provincia, e sicuramente non adeguati ad un’offerta formativa all’avanguardia. A questo va aggiunto il tema del rispetto delle norme antisismiche e dell’adeguamento dei piani di sicurezza, un problema questo che non interessa solamente i plessi scolastici ma tutti gli edifici pubblici.

D’altra parte il nuovo Governo ha provato nelle ultime settimane a dare nuovo impulso al processo di informatizzazione del mondo della scuola. Da quest’anno in tutte le aule delle scuole italiane sarà presente un computer, quelle che non ce l’hanno ancora, stando alle dichiarazioni di Ministro Profumo dovranno attendere solo pochi giorni. In più un’attenzione particolare alle regioni del Meridione, quelle dove storicamente pesa di più il ”digital devide” (il divario digitale). A partire da oggi ad ogni insegnante di Puglia, Campania, Sicilia e Calabria sarà dotato di tablet che potrà essere usato come strumento didattico interattivo.

Profumo annuncia poi che sparirà la carta dalle classi. ”Grazie alla digitalizzazione si otterrà un risparmio complessivo di circa 30 milioni di euro”. Nel dettaglio l’eliminazione dei documenti cartacei, dalle pagelle, ai registri, ai libretti, garantirà un risparmio di ”4 milioni di euro nella scuola primaria (circa 2 euro a studente), 10 milioni nella secondaria di primo grado (circa 6 euro a studente) e 16 milioni nella secondaria di secondo grado (circa 6 euro a studente)”, ha spiegato Profumo. ”Il nostro obiettivo finale – ha spiegato il ministro – è migliorare il servizio al cittadino”.

In Calabria oltre 20 mila sono i nuovi iscritti che siederanno per la prima volta sui banchi delle scuole secondarie di secondo grado della nostra regione, circa 45 mila i bambini per le scuole dell’infanzia, 93 mila gli alunni nelle scuole primarie, 63 mila nelle scuole secondarie di primo grado e 105 mila studenti nei superiori.

Stamattina il Direttore Generale dell’USR Francesco Mercurio e l’Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri saranno presenti  all’inaugurazione del nuovo anno scolastico all’IIS Istituto di Istruzione Superiore Polo di Cutro, nella sede dell’IPSSAR , località  Le Castella di Isola Capo Rizzuto.

“Siamo consapevoli che il nuovo anno richiede  a tutti rinnovato impegno  e collaborazione  – ha dichiarato  il Direttore Mercurio –  nel contesto complessivo del sistema dell’istruzione regionale e  delle novità  introdotte dalle tecnologie più avanzate. Ma, nel primo giorno di scuola, si augura agli Studenti un anno di studio serio, impegnato, sereno e ricco di soddisfazioni personali che produca e generi bravi cittadini , onesti e competenti. La Scuola dal suo canto con responsabilità si impegna  con piani di lavoro significativi, a volte ambiziosi, a seguire la sfida dettata dai tempi e a dare risposte sistemiche e differenziate ad ogni famiglia . Quello appena trascorso è stato un anno di mutamenti significativi per  l’organizzazione e per la  programmazione attuati in unità sinergica  con  l’Assessorato all’Istruzione della Regione e in una prospettiva di crescita  verso un processo di qualità totale del sistema dell’istruzione. Per noi, la Scuola deve ispirare nei giovani  e nelle loro famiglie la fiducia e la certezza che è fondata sul merito e sul valore della cultura per  diffondere  e affermare i principi  di legalità e libertà”.

 

Strill.it

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA