Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Primavera dei Teatri verso il gran finale: stasera in scena ‘Gli Omini’

Cultura & Spettacolo

Primavera dei Teatri verso il gran finale: stasera in scena ‘Gli Omini’

Pubblicato

il

primavera dei teatrii

A Castrovillari è la settima giornata in compagnia di Primavera dei Teatri, il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea ideato e diretto da Scena Verticale.

 

CASTROVILLARI (CS) – Si parte alle 12,00 all’Urban Cafè con la performance ‘Io do di Malto’ di Giuseppe Grosso Ciponte, in replica alle 22.30. La birra è una capsula del tempo. Porta con sé, in ogni bicchiere che beviamo, millenni di storia e storie che partono dalla notte dei tempi. A cavallo di questa capsula del tempo, e motivato da una forte curiosità e costante ricerca, il narratore attraversa, insieme allo spettatore, le tappe fondamentali della nascita ed evoluzione birraria, destreggiandosi nello spettacolo delle birre artigianali, con un fast forward che va dai tempi dei babilonesi fino ad oggi, raccontando il passato e il presente e osando sguardi nel futuro. Un viaggio che narratore e pubblico esplorano e assaporano insieme.

 

All’interno della programmazione del Primavera Kids, che si concluderà domani con una parata di chiusura, a Palazzo di Città alle 17,00 andrà in scena Il Cartastorie a cura di Teatrop, un laboratorio spettacolo che vede protagonisti i più piccoli. Con la guida di un animatore i bambini racconteranno una storia utilizzando carta e forbici, seguendo lo schema delle fiabe. Un tipo di lavoro teatrale che consente ai partecipanti di sviluppare manualità attraverso l’uso delle forbici e imparare ad utilizzare il corpo, la voce e gli oggetti.

 

Alle 19,00 al Capannone dell’autostazione i Quotidiana.com mettono in scena in prima nazionale ‘Lei è Gesù’, il terzo capitolo della trilogia “Tutto è bene quel che finisce” di e con Roberto Scappin e Paola Vannoni. In Lei è Gesù, Quotidiana.com tenta di affermare la possibilità che la donna possa ricoprire anche ruoli per tradizione e consuetudine riservati agli uomini, a cominciare dalla figura di Gesù Cristo. Una donna che non si sottomette al volere del Padre negandosi alla crocifissione. Il pragmatismo femminile irrompe per rivelare gli esiti scontati, le battaglie inutili e il perdurare dell’isolamento della sua vivace consapevolezza, della marginalità in cui il linguaggio stesso la relega. Apparentemente complici nel progetto di ridisegnare l’immagine del Gesù donna e di riscriverne l’insegnamento, le due figure in scena si scontreranno ancora una volta con l’impossibilità di abbandonare i vecchi dogmi e di ripensare un nuovo linguaggio e un nuovo ciclo della storia.

 

Al Teatro Sybaris alle 21,00 vanno in scena Gli Omini con ‘Ci scusiamo per il disagio’ di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini e Luca Zacchini. Gli Omini ci raccontano la stazione. Gente che si nasconde, che tende ad essere dimenticata, che si guarda con la coda dell’occhio. Gente che guarda i treni passare e deve stare lontano dalla linea gialla. Intanto, si rammenta che il treno che stanno aspettando è passato su un altro binario. Ci scusiamo per il disagio invita a pensare che le stazioni siano infatti diventate degli spazi vuoti, delle zone franche abitate da chi sta ai margini o è rifiutato. Paradosso dei nostri anni: da “nonluogo” la stazione pare trasformarsi in luogo del potenziale, in zona sospesa, dunque aperta a trasformazione e invenzioni.

Il settimo di giorno di Primavera si conclude al Blocco G del Castello Aragonese: da mezzanotte i Twist Contest in concerto, un live dal sapore “superTwist” per ballare e divertirsi fino a notte fonda.

 

LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO: http://goo.gl/Pgrpyc

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA