Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

‘Il Servitore di due padroni per baracca e burattini’ al TAU dell’Unical

Cultura & Spettacolo

‘Il Servitore di due padroni per baracca e burattini’ al TAU dell’Unical

Pubblicato

il

goldoni

Domani, alle 20,45, presso il Teatro Auditorium Unical, andrà in scena l’opera di Carlo Goldoni che chiuderà ufficialmente la stagione “Oltre la scena”.

 

RENDE (CS) – Lo spettacolo è ideato e costruito da Antonella Zaggia e Piermario Vescovo per la compagnia “Teatro dell’orso in peata”. Una compagnia composta da cinque attrici-manovratrici di burattini, Linda Bobbo, Ludovica Castellani, Maria Ghelfi, Marika Tesser, Antonella Zaggia, che propone una versione “da camera” o “in scala” della celeberrima commedia di Carlo Goldoni. La pretesa – come precisato nelle note di regia – è di riscoprire la “meccanica” scenica ad orologeria, che si sostanzia qui in una “macchina” che contiene lo spettacolo: una baracca su ruote, che genera spazi, luoghi e, soprattutto, il vorticoso procedere dell’azione fino all’invenzione con cui Goldoni aveva completato il disegno originale dello studioso francese di antichità, Jean-Pierre des Ours de Mandajors, autore del canovaccio di partenza per la Comédie italienne di Parigi.

 

L’invenzione, appunto, di un complicatissimo servizio di Truffaldino, in contemporanea, ai tavoli in cui pranzano separatamente i suoi due padroni, di cui ciascuno nulla sa dell’altro. A partire dallo spettacolo si sta svolgendo anche un laboratorio di impronta teorico-pratica, “Il servitore ad Arcavacata”, riservato agli studenti Unical, che si concluderà domani. Il laboratorio curato da Piermario Vescovo (docente di “Letteratura teatrale italiana” presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia) e da Daniele Vianello (docente di “Istituzioni di storia del teatro”, “Linguaggi teatrali” e “Regia teatrale” all’Unical), sarà dedicato all’analisi dell’opera “Il servitore di due padroni” di Goldoni e ad investigare le possibilità e le peculiarità linguistiche ed estetiche del teatro di figura.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA