Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Terremoto, domani all’Unical l’86esimo congresso nazionale di Geologia

Archivio Storico News

Terremoto, domani all’Unical l’86esimo congresso nazionale di Geologia

Pubblicato

il

RENDE – Allarme terremoto. L’intensa attività sismica che, da oltre un anno, sta interessando, con oltre 600 scosse, il distretto del Pollino, scatenando psicosi e paura tra le popolazioni a cavallo della Calabria e della Basilicata, sarà al centro dell’ottantaseiesimo congresso nazionale della società Geoogica Italiana.

Il fenomeno sisma, però, non è un problema solo del Pollino ma di tutt la Calabria, terra duramente colpita anche questa estate dagli incendi e dove sono molto forti rischi sismico ed idrogeologico. Per quest’importante appuntamento di caratura nazionale ed internazioale giungeranno geologi da tutto il mondo. Al congresso, in programma da domani fino al 20, parteciperà giungerà l’intero Consiglio Nazionale dei Geologi.  Il Congresso, che vedrà la partecipazione di ricercatori ed esperti nel settore delle Scienze della Terra, (si terrà presso l’Unical, ndr) rappresenta l’occasione per fare il punto sullo stato delle conoscenze e sui progressi della ricerca scientifica in relazione allo studio delle dinamiche interne del nostro pianeta ed in particolare sulle loro manifestazioni superficiali, che finiscono inevitabilmente per interagire con le attività umane traducendosi in rischi geologici (terremoti, vulcani, dissesto idrogeologico). Dalla desertificazione ai terremoti, dai vulcani alla siccità saranno tanti i temi sui quali si confronteranno gli esperti provenienti da tutto il mondo. «Non è solo la crisi della geologia che stiamo attraversando – ha affermato Gianvito Graziano, Presidente del CNG – ma è la crisi delle scienze, della conoscenza, dei servizi, è la crisi della cultura che abdica al sistema finanziario. Dalla partecipazione del CNG a questo Congresso, dalla straordinaria presenza di tantissimi geologi, dalla dinamicità dunque che la nostra categoria riesce a profondere anche in un momento di così grave crisi, dobbiamo trarre forza, entusiasmo e anche un po’ di ottimismo: la mia personale sensazione è che nonostante il terribile momento congiunturale,  nonostante il dilagante decadimento culturale che investe il nostro Paese, si stia tuttavia riuscendo ad affermare il nostro ruolo di sussidiarietà ed il nostro ruolo strategico di geologi nella società civile»

La Calabria terra dall’alto rischio sismico ed idrogeologico

Un evento tanto atteso perché «il Congresso – ha affermato Francesco Violo, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Calabria – sarà un’ occasione unica  per l’approfondimento, l’analisi e lo studio della nostra regione caratterizzata da dinamiche geologiche evolutive che le assegnano un ruolo centrale per la comprensione della evoluzione dell’intera area geografica del mediterraneo. Una occasione quindi per analizzare il contesto geologico che ne contraddistingue la bellezza paesaggistica ed al tempo stesso ne determina l’elevata esposizione ai rischi naturali (terremoti e dissesto idrogeologico in particolare)»

Un momento di confronto anche sulla riforma delle professioni

«Il Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana  ha dichiarato Francesco Fragale, Segretario del Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Calabria – sarà anche un’occasione di formazione e di aggiornamento professionale per i geologi. Nell’attuale contesto di cambiamenti dell’organizzazione degli Ordini professionali, la presenza del Consiglio Nazionale rappresenta anche l’opportunità per un momento di riflessione e di confronto sulle novità apportate dalla recente riforma delle professioni».

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA