Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Por Calabria 2014 – 2020, in arrivo oltre sei miliardi di euro di finanziamenti

Calabria

Por Calabria 2014 – 2020, in arrivo oltre sei miliardi di euro di finanziamenti

Pubblicato

il

mario oliverio

Pioggia di fondi pubblici per creare occupazione e maggiori servizi in Calabria. 

CATANZARO – Si spera solo che vengano spesi e non finiscano nel dimenticatoio per poi ritornare al mittente o peggio, svanire nel nulla. Due miliardi e mezzo di euro, di cui 1,7 del Fesr. E’ la dotazione finanziaria del Por Calabria 2014-2020, il cui senso è racchiuso nello slogan “Il futuro è un lavoro quotidiano”, presentata ieri nella Cittadella regionale, a Catanzaro. Il lancio del documento di programmazione è coinciso con la pubblicazione dei primi bandi attuativi. All’iniziativa, aperta dalla relazione del presidente della Regione Mario Oliverio, hanno partecipato l’Autorità di gestione del Por, Paolo Praticò; Charlina Vitcheva, direttore generale Crescita intelligente e sostenibile per l’Europa meridionale della Commissione Europea; Maria Ludovica Agrò, direttore generale dell’Agenzia per la coesione territoriale, e Vincenzo Donato, capo dipartimento Politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

“In questi mesi – ha detto Oliverio – abbiamo lavorato per recuperare i ritardi accumulati in precedenza e ci siamo allineati alle altre Regioni. Il capitale che siamo riusciti ad accumulare sarà molto utile per il futuro”. Oliverio, nella sua relazione, ha indicato le sette sfide “per la costruzione della Calabria del futuro. Al primo punto – ha aggiunto – c’è la rivoluzione digitale. Poi la sicurezza dei territori, in particolare la prevenzione del rischio idrogeologico, la riorganizzazione dei servizi collettivi come rifiuti, servizio idrico e ambiente. E ancora: la valorizzazione dei beni comuni come i patrimoni naturalistici e culturali che sono asset strategici per far ripartire l’economia, i sistemi e i processi di innovazione per favorire la fuoriuscita dalla crisi e che coinvolgeranno circa duemila imprese, un forte impulso all’ambito che riguarda la scuola e la formazione per il lavoro e, infine, la trasparenza e la semplificazione della pubblica amministrazione”.

 

“C’è la necessità – ha detto ancora Oliverio – di operare uno snellimento delle procedure, una sburocratizzazione con il coinvolgimento attivo dei soggetti che devono essere i protagonisti della crescita e dello sviluppo. Ieri sono partiti i primi bandi attraverso un’impostazione originale che si basa sulla dematerializzazione. Non più cartaceo, non più perdita di tempo e domande che si presentano in una certa data e con il risultato di graduatorie per le quali bisogna poi attendere degli anni”. “Per quanto riguarda l’attività di controllo – ha sostenuto ancora il governatore – il monitoraggio che opereremo sarà costante e, come ho avuto modo di dire alla Commissione Europea, non faremo le verifiche alla fine dei sette anni ma le attueremo già a partire da marzo/aprile 2017. Ciò per verificare l’andamento della spesa e per attuare eventuali correzioni che si renderanno necessarie. Un confronto proficuo è stato avviato con il Governo nazionale con il quale in queste ore si sta dialogando per la sottoscrizione del Patto per la Calabria”.

 

I primi bandi pubblicati

Riguardano il sostegno alle Pmi, attraverso incentivi per l’acquisto di servizi mirati all’innovazione tecnologica e produttiva, un finanziamento straordinario per l’incremento delle borse di studio agli universitari e interventi per l’acquisto di nuovi metodi didattici, laboratori e strumentazioni tecnologiche negli istituti scolastici i primi tre bandi pubblicati in occasione dell’avvio del Por 2014-2020. Il via operativo, attraverso la pubblicazione, è avvenuto nel corso dell’evento di lancio della nuova programmazione comunitaria che si è svolto nella sede della Cittadella regionale. Nel corso dell’iniziativa è stato presentato anche il portale del Por raggiungibile all’indirizzo www.regione.calabria.it/calabriaeuropa. “Questi primi tre bandi – ha detto il presidente della Regione Mario Oliverio a conclusione dell’iniziativa – rappresentano solo l’inizio di una lunga serie. Entro fine maggio avremo online una vera e propria road map di tutti i bandi che andranno in pubblicazione. Complessivamente tra Por, Patto per la Calabria che sarà firmato sabato e Psr – ha aggiunto Oliverio – la Calabria potrà contare nei prossimi anni su un complesso di risorse pari a 6,5 miliardi di euro. Fondi che andranno utilizzati per determinare quello sviluppo da troppo tempo atteso dai calabresi”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA