Archivio Storico News
Catanzaro: bando riapertura manifestazione 3000 tetti fotovoltaici
CATANZARO – Con riferimento alle strategie comunitarie, che perseguono la finalità di sostituire quote crescenti di
energia prodotta da fonti fossili con energia proveniente da fonti rinnovabili, ed in attuazione del programma pluriennale dell’ A.E.E.C. scarl – Agenzia per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Catanzaro, tendente a promuovere lo sviluppo sostenibile e a riequilibrare la bilancia commerciale dell’area interessata, A.E.E.C. scarl in partenariato con la Provincia di Catanzaro promuove il progetto denominato “3000 tetti fotovoltaici per la Provincia di Catanzaro”. Il progetto prevede l’installazione di sistemi fotovoltaici collegati alla rete del distributore locale di energia elettrica, e si rivolge ai soggetti proprietari o che esercitino un diritto reale di godimento su un complesso edilizio/unità abitativa ubicata sul territorio provinciale.
Nell’ambito di tale progetto, sono state pubblicate in data 4 agosto 2010 le manifestazioni di interesse dirette ad identificare la società interessate a collaborare nella realizzazione dell’iniziativa e i soggetti privati interessati a beneficiare del progetto, anche attraverso lo sfruttamento delle opportunità finanziarie previste dal D.M. 19.02.2007 (di seguito “Conto
Energia”).
La società prima classificata nella graduatoria finale, approvata il 26 novembre 2010, è risultata la SO.GE.MA. Service s.r.l. che ha indicato, in relazione al tempo offerto di gestione degli impianti della potenza massima di 3 kWp da realizzare e del godimento dell’incentivo in “Conto energia” il periodo di anni 12 nonché una potenza massima di impianti da realizzare di
1.500 kWp.
A seguito dell’avvio degli interventi, non essendo stato raggiunto il predetto limite di potenza massima ed essendo pervenute richieste da parte dei cittadini di aderire al progetto anche per la realizzazione di impianti di potenza sino a 6 kWp, la società attuatrice si è resa disponibile
alla realizzazione di ulteriori impianti rispetto alle domande pervenute entro il termine di adesione del 4 novembre 2010, sino alla potenza massima offerta in sede di partecipazione, nonché a realizzare sia impianti fotovoltaici di potenza nominale sino a 3 kWp sia impianti di potenza nominale sino a 6 kWp con il riconoscimento, per tali impianti di maggiore
potenza (oltre 3 e sino a 6 kWp), del godimento dell’incentivo in “Conto energia” per un periodo di anni 14, e fatti salvi i termini di cui al precedente comma 4 per gli impianti fino a 3 kWp.
La presente manifestazione di interesse è diretta a consentire l’adesione dei soggetti privati interessati a beneficiare del progetto, sino alla concorrenza della potenza complessiva massima di 1.500 kWp, comprensiva degli interventi già approvati e avviati (potenza di circa 640 kWp).
Social