Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Temperature estive, ma incombe l’incubo del week end

Archivio Storico News

Temperature estive, ma incombe l’incubo del week end

Pubblicato

il

ROMA – Una rondine non fa primavera.

L’anticiclone nordafricano ‘Nabucco’ innesca il ‘turbo’ alla primavera, con temperature in costante aumento fino a venerdì, con punte di 27°C. Poi ci sarà una doccia fredda temporalesca, la maledizione del weekend. E’ la previsione di Antonio Sanò, direttore del portale www.ilmeteo.it. Secondo l’esperto, infatti, in queste ore tutta l’Italia e il Mediterraneo sono sotto la protezione di una struttura di alta pressione, ribattezzata ‘Nabucco’ per festeggiare i 200 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi, e che metterà letteralmente il ‘turbo’ nei prossimi 5 giorni alla bella stagione, con temperature che sulla Val Padana, ma anche a Firenze, Roma e Napoli potranno facilmente toccare e superare i 26-27°C. Solo sulla Puglia i venti da nord manterranno il clima a 20°C. Il sole la farà da padrone incontrastato, e locali temporali sulle Alpi orientali e sul frusinate avranno vita breve. Ma nel fine settimana ci sarà un colpo di scena: un impulso di aria fredda dal nord Europa accerchierà le Alpi e le valicherà sia dalla Valle del Rodano che alla Porta del Bora, apportando un netto e vistoso rapido peggioramento con temporali al nord già tra venerdì e sabato, per tutta la giornata di sabato, diretti verso il Centro nel pomeriggio di sabato e al Sud entro domenica. Nel fine settimana si formerà altresì una circolazione depressionaria fredda sull’Italia e le temperature si riporteranno al di sotto dei 20°C. Torna dunque lo spettro della ‘maledizione del weekend’, una ciclicità meteorologica che già negli scorsi anni aveva funestato la prima parte della primavera. “‘La maledizione del weekend’ – spiega Sanò – nasce sia da una casualità sia da motivazioni scientifiche: il caso è che si verifichi nel fine settimana, la base scientifica sta nel fatto che in primavera le strutture di alta pressione hanno una vita breve, in genere 5-6 giorni al massimo”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA