Area Urbana
Scirocco oltre 130 kmh. Tetti scoperchiati e alberi sradicati. Domani scuole chiuse a Cosenza e Rende
Il forte vento di scirocco che si sta abbattendo con violenza nelle ultime ore la Calabria e la Sicilia, ha colpito anche la città di Cosenza provocando danni un pò ovunque. A Reggio Calabria auto distrutte dagli alberi crollati. Una vittima a Candidoni.
COSENZA – Raffiche di vento che hanno superato i 100 chilometri all’ora. A Reggio Calabria addirittura il sindaco Falcomatà ha disposto la chiusura del lungomare e della villa comunale per la caduta di numerosi alberi che hanno danneggiato diverse auto in sosta. Il mare in burrasca ha creato notevoli difficoltà alla navigazione nello Stretto. Proprio Reggio sarebbe la città al momento più interessata e colpita dal ciclone denominato “Zissi” con lo scirocco ha creato ingenti danni ed un notevole aumento delle temperature. Nel Reggino, a Candidoni, nella Piana di Gioia Tauro, c’è anche una vittima del maltempo. Si tratta di un agricoltore di 51 anni, Rocco Montorro. L’uomo è rimasto schiacciato da un albero di eucalipto di grandi dimensioni precipitato, a causa del forte vento, sull’automobile alla guida della quale l’uomo stava percorrendo una strada interpoderale. Non si segnalano, comunque feriti. Difficoltà e ritardi anche per il servizio di traghettamento nello stretto di Messina. Nel Cosentino si registrano alberi caduti e cartelli stradali divelti in diversi parti del territorio. Le coperture di diversi palazzi sono state asportate dal vento. Disagi anche lungo le strade. Percorrendo la 107 Silana Crotonese da Cosenza a Camigliatello molti automobilisti hanno segnalato la presenza di alberi spezzati lungo la carreggiata.
Paura durante l’incontro di calcio Cosenza – Juve Stabia allo stadio Marulla disputato questo pomeriggio, quando un grosso albero si è spezzato crollando su una delle porte di ingresso alla Curva Sud Donato Bergamini. La protezione civile invita alla massima prudenza e a non uscire di casa, perché le condizioni del tempo rimarranno invariate per le prossime 12/24 ore.
Nel Vibonese, bimbo ferito da un albero caduto
Un bimbo di 8 anni è rimasto ferito dopo essere stato colpito da un albero caduto a causa del forte vento. Al piccolo è stato riscontrato un trauma cranico oltre ad una frattura al torace e ad una gamba. Il ragazzino si trovava in campagna con i genitori, nella frazione di Moladi di Rombiolo, nel vibonese, quando un albero, a causa del forte vento, si è abbattuto su di lui colpendolo. Immediata la richiesta di soccorso da parte dei genitori. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che lo hanno trasportato in ospedale.
Scuole chiuse domani a Cosenza e a Rende
A Cosenza il Comitato Operativo Comunale, ha disposto per domani la chiusura di tutte le scuole cittadine per consentire sopralluoghi volti a verifiche sullo stato dei luoghi e delle strutture, a seguito delle violente raffiche di vento che imperversano sulla città. In particolare si controlleranno cornicioni, tetti, alberi vicini agli istituti e, ove necessario, si interverrà per ripristinare condizioni di sicurezza.
Nel tardo pomeriggio sono state interrotte al traffico, per caduta di alberi e altri materiali ingombranti, via degli Stadi nel tratto tra la prima rotonda (altezza ex Centrale del latte) e traversa di raccordo Stadi-Magna Grecia; parte di via Montesanto; viale Mancini direzione sud, da via Molinella; via don Silvestro Morano (difronte Casermette).
Sono state oltre cento le chiamate ai vigili del fuoco e 70 a quelle della polizia municipale. Si interviene incessantemente in base alle priorità.
In serata anche il Comune di Rende ha disposto la chiusura per domani, delle scuole di ogni ordine e grado per effettuare sopralluoghi e verifiche di eventuali danni legati al forte vento e al maltempo.

Alberi caduti a Reggio Calabria
A Cosenza scoperchiato il tetto della Prefettura
In mattinata a Cosenza, le raffiche hanno letteralmente scoperchiato parte del tetto della Prefettura in piazza 11 Settembre. Parti della copertura sradicate dal vento, si sono abbattute sulle auto in sosta in particolare su via Montesanto, dove sono arrivati i vigili urbani e i vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’area. Paura tra i cittadini che in quel momento si trovavano nella zona centrale della città. Per fortuna non si segnalano feriti.

Tetto scoperchiato Prefettura Cosenza
Una delle colonne di Sosno in frantumi
Anche una delle colonne di Sosno del MAB è stata distrutta dal forte vento. Si tratta della stessa opera che qualche mese fa era stata restaurata dopo essere stata danneggiata da un camioncino.
(foto Bernadette Guercio)
Alcune foto della colonna di Sosno andata in frantumi
Albero caduto in via Venneri (foto Luisa Guastafierro)
Cortile Piazza Caduti di via D’Amelio (foto Marida Reali)
Due alberi spezzati a Città 2000
Via degli Stadi
Ingresso A3 clinica Madonnina foto Ugo Rugiero
A Via Popilia un grosso albero sradicato dal vento
Come mostrano la foto inviate da un nostro lettore, un grosso albero è caduto su via Popilia, nei pressi dell’istituto scolastico ‘Pezzullo’, per il fortissimo vento di scirocco che da diverse ore sta imperversando sulla città.

Foto Carlo Giardano
Social